ravioles di melle

I Ravioles di Melle, noti anche come gnocchi della Val Varaita, sono un piatto tipico delle valli occitane.

Questi gnocchi di patate molto sostanziosi sono lavorati con formaggio Tomino di Melle stagionato o fresco, uova, farina e un goccio di panna.

Il nome “Ravioles” potrebbe far pensare al raviolo, ma in realtà si riferisce al gesto che si compie per dare la forma allo gnocco, ossia staccare un pezzetto di pasta, arrotolare con il palmo della mano sulla tavola di legno e dare la forma tipica leggermente allungata e cicciotta.

Melle è un piccolo borgo della Valle Varaita in cui si producono i Tomini di Melle, le tipiche formaggette, ottime sia fresche che stagionate, che vengono utilizzate per comporre le tipiche ravioles o gnocchi.

La Valle Varaita è una valle cuneese ai piedi del valico del Colle dell’Agnello, che conduce nella francese Valle del Queyras e a Briancon. Qui la popolazione, di cultura Occitana, proviene dai Pirenei.

Preparazione e Uso

La preparazione dei Ravioles di Melle prevede l’uso di patate, formaggio Tomino di Melle, uova, farina e un goccio di panna. L’impasto che si ottiene è sodo e particolarmente elastico, e per lavorarlo servono braccia allenate.

Quando l’impasto è liscio e gommoso, si lascia riposare, avvolto in un panno umido, per circa 2 ore, dopodiché si può stendere con il matterello.

Per dare la forma tipica leggermente allungata e cicciotta ai Ravioles di Melle, si stacca un pezzetto di pasta, si arrotola con il palmo della mano sulla tavola di legno e si dà la forma desiderata. A seconda della zona, la dimensione dello gnocco può essere più o meno lunga.

Curiosità

Nonostante la loro origine alpina, le raviole Walser sono un piatto molto apprezzato e diffuso. Sono considerate un comfort food per eccellenza, ideali da gustare nelle fredde giornate invernali. Inoltre, la preparazione delle raviole Walser è un’occasione per riunire la famiglia e gli amici, poiché la loro preparazione richiede tempo e pazienza.

Lascia un commento