Heartland-La-famiglia-americana

La città di Novara si prepara ad accogliere una serie di appuntamenti culturali che spaziano dalla letteratura alla musica, offrendo al pubblico occasioni di riflessione e di approfondimento.

Dal 5 al 16 maggio, saranno numerosi gli eventi che richiamano l’attenzione su temi sociali, storici e musicali, coinvolgendo autori, esperti e appassionati.

5 maggio 2025 – ore 18:00
Sarah Smarsh presenta Heartland
L’autrice Sarah Smarsh sarà a Novara per presentare il suo libro Heartland, in cui racconta la sua infanzia trascorsa in una fattoria del Kansas. Attraverso la sua storia, Smarsh esplora le difficoltà della classe lavoratrice rurale americana e analizza criticamente il sogno americano.

Un’opera che invita a riflettere sulla disuguaglianza sociale e sulle lotte quotidiane di chi, pur lavorando duramente, non riesce a godere dei frutti del proprio impegno.

Luogo: Sala Conferenze FAI, via G. Ferrari 22, Novara
Data: 5 maggio 2025, ore 18:00
Ingresso: Libero fino a esaurimento posti

6 maggio 2025 – ore 17:00
La leggenda del trombettista bianco – Il Jazz e la Storia con Stefano Zenni
Il jazz, uno dei generi musicali più influenti del XX secolo, verrà esplorato in modo critico attraverso una conferenza di Stefano Zenni, che si concentrerà sulla figura del trombettista bianco, spesso protagonista di racconti e film legati al jazz.

Dall’Hollywood degli anni ’50 alla tradizione del cinema italiano, Zenni offrirà una panoramica su come il jazz sia stato rappresentato nel cinema e nella letteratura, mettendo in discussione alcuni degli stereotipi più diffusi.

Luogo: Sala Conferenze FAI, via G. Ferrari 22, Novara
Data: 6 maggio 2025, ore 17:00
Ingresso: Libero fino a esaurimento posti

7 maggio 2025 – ore 21:00
The Sound of the Cities: Sidney con Carlo Bordone
Il viaggio musicale proseguirà il 7 maggio con Carlo Bordone, che ci porterà alla scoperta dei suoni di Sidney, la città simbolo dell’Australia.

Dai leggendari AC/DC a Nick Cave, dai Go-Betweens a Natalie Imbruglia, Bordone esplorerà le sonorità che caratterizzano la scena musicale australiana.

Luogo: Spazio Nòva, Novara
Data: 7 maggio 2025, ore 21:00
Ingresso: Libero fino a esaurimento posti

11 maggio 2025 – ore 11:00
La famiglia di Spielberg con Roberto Gallaurese
Il 11 maggio, Roberto Gallaurese presenterà un incontro dedicato alla filmografia di Steven Spielberg, un autore che ha dominato il cinema degli anni ’80 e ’90. L’analisi si concentrerà su come Spielberg abbia utilizzato il grande schermo per ricostruire quella famiglia che non ha potuto vivere appieno nella sua vita privata.

Un appuntamento che permetterà di esplorare il lato malinconico e il desiderio di serenità di un regista che ha influenzato intere generazioni di spettatori.

Luogo: Sala Conferenze FAI, via G. Ferrari 22, Novara
Data: 11 maggio 2025, ore 11:00
Ingresso: Libero fino a esaurimento posti

13 maggio 2025 – ore 17:00
Il jazz e la guerra: la storia dei V-Disc con Stefano Zenni
Sempre in tema di jazz, il 13 maggio Stefano Zenni tornerà a Novara per un altro incontro, questa volta incentrato sulla storia dei V-Disc, le registrazioni musicali create durante la Seconda Guerra Mondiale per i soldati al fronte.

La conferenza esplorerà il contesto storico in cui nacquero questi dischi, analizzando come la musica divenne un veicolo di propaganda, di resistenza e di conforto in tempi di guerra.

Luogo: Sala Conferenze FAI, via G. Ferrari 22, Novara
Data: 13 maggio 2025, ore 17:00
Ingresso: Libero fino a esaurimento posti

15 maggio 2025 – ore 18:00
Affari nostri (Italgrafica)
Il 15 maggio, la Sala Arengo del Broletto ospiterà la presentazione del volume Affari nostri, sequel di Cronaca mia del 2021. Questo libro raccoglie le emozioni di un gruppo di giornalisti novaresi che, pur raccontando fatti di cronaca, non avevano mai potuto esprimere i propri sentimenti.

Una riflessione sui limiti e sulle emozioni non raccontate nel mestiere giornalistico, un’opera che getta luce sul lato umano del lavoro dei cronisti.

Luogo: Sala Arengo, Broletto, Novara
Data: 15 maggio 2025, ore 18:00
Ingresso: Libero fino a esaurimento posti

16 maggio 2025 – ore 18:00
Reykjavík, amor. Cinque destini e una vita con Guðrún Eva Mínervudóttir
Infine, il 16 maggio, si terrà la presentazione del libro Reykjavík, amor di Guðrún Eva Mínervudóttir, che seguirà cinque donne islandesi in momenti diversi della loro vita. Le protagoniste affrontano temi universali come l’amore imperfetto, la solitudine e la ricerca di sé stesse.

Un’opera che, attraverso la città di Reykjavík, racconta storie intime e malinconiche, esplorando le sfumature delle relazioni umane.

Luogo: Spazio Nòva, Novara
Data: 16 maggio 2025, ore 18:00
Ingresso: Libero fino a esaurimento posti

Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico?
Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.

Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.
Scrivici a redazione@altopiemontemag.it o chiamaci al +39 371 173 9786

Siamo a tua disposizione per dare visibilità alle tue iniziative e far conoscere le eccellenze dell’Alto Piemonte!

0 pensiero su “Un’intensa settimana di eventi culturali a Novara: dalla letteratura al jazz, un viaggio tra riflessioni ed emozioni”
  1. Hi,

    I just visited altopiemontemag.it and wondered if you’d ever thought about having an engaging video to explain what you do?

    Our videos cost just $195 USD for a 30 second video ($239 USD for 60 seconds) and include a full script, voice-over and video.

    I can show you some previous videos we’ve done if you want me to send some over. Let me know if you’re interested in seeing samples of our previous work.

    Regards,
    Joanna

    Unsubscribe: https://removeme.live/unsubscribe.php?d=altopiemontemag.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *