Oltre 14 milioni di euro per innovazione, sostenibilità e crescita del settore artigiano.
La Regione Piemonte rilancia il proprio impegno a favore delle imprese artigiane con la riapertura dello sportello per la concessione di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, stanziando oltre 14 milioni di euro. Una misura strategica che punta a rafforzare la competitività di uno dei settori più radicati e identitari del tessuto produttivo piemontese.
Lo sportello, gestito da Finpiemonte, si pone l’obiettivo di sostenere investimenti in macchinari, impianti, tecnologie digitali, ma anche interventi di efficientamento energetico e ammodernamento dei processi produttivi.
Le imprese artigiane interessate potranno usufruire di un pacchetto che prevede 12,6 milioni di euro in prestiti agevolati e 1,4 milioni di euro in contributi a fondo perduto, con una copertura fino al 100% dell’investimento ammissibile.
“Con questa misura continuiamo a supportare concretamente chi crea valore, lavoro e identità sul territorio
Ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio –. L’artigianato è un pilastro della nostra economia, e va accompagnato nel processo di innovazione e transizione ecologica.”
L’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano ha sottolineato come:
“il successo della misura, che ha già erogato oltre 34 milioni di euro dal 2019, dimostri quanto il comparto sia vivo e desideroso di investire nel futuro. La dotazione del 2024 è andata esaurita in meno di quattro mesi: un segnale forte che merita una risposta altrettanto decisa”.
I beneficiari e come partecipare
Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese artigiane, con sede legale o operativa in Piemonte. Gli interventi finanziabili riguardano l’acquisto di beni strumentali nuovi, opere murarie connesse, consulenze specialistiche e l’implementazione di soluzioni innovative in chiave green e digitale.
Le modalità di partecipazione saranno dettagliate a breve da Finpiemonte, l’ente regionale incaricato della gestione tecnica e amministrativa del bando. Si invita pertanto a consultare regolarmente il sito www.finpiemonte.it e il portale della Regione per non perdere la finestra di apertura dello sportello.
Un’opportunità anche per l’Alto Piemonte
Nel territorio dell’Alto Piemonte, che vanta una forte tradizione artigianale, dalla lavorazione del legno alla produzione orafa, dalla sartoria all’arte ceramica, questa misura rappresenta un’occasione importante per innovare le botteghe storiche e incoraggiare nuove generazioni di artigiani.
Si tratta non solo di un intervento economico, ma di una visione culturale che riconosce il valore del “saper fare” come leva per lo sviluppo locale sostenibile.
Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico? Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.
Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.
📩 Scrivici a redazione@altopiemontemag.it o chiamaci al +39 371 173 9786
Siamo a tua disposizione per dare visibilità alle tue iniziative e far conoscere le eccellenze dell’Alto Piemonte!