lavoro

Nonostante un rallentamento congiunturale, l’Alto Piemonte tiene il passo e mostra segnali incoraggianti nel mercato del lavoro, in linea con la crescita dell’intera regione.

I dati più recenti sul mercato del lavoro in Piemonte, diffusi dalla Regione e da Unioncamere, confermano una tendenza strutturale positiva: la regione ha superato per la prima volta dal 2004 un tasso di occupazione del 69%, con un significativo incremento dei contratti a tempo indeterminato.

Un contesto in cui anche l’Alto Piemonte dimostra resilienza, stabilità e qualità nell’occupazione, pur all’interno di un lieve rallentamento della domanda.

Secondo il bollettino Excelsior elaborato da Unioncamere e Anpal, per aprile 2025 sono attese nell’Alto Piemonte 5.760 nuove assunzioni, un dato leggermente inferiore rispetto alle 6.220 dello stesso mese del 2024, ma che conferma comunque una dinamica occupazionale costante. In un periodo di generale incertezza economica, il territorio si dimostra capace di sostenere livelli occupazionali solidi, grazie alla presenza di settori chiave come la meccanica, la logistica, l’agroalimentare e la sanità.

Contratti più stabili e specializzazione crescente

Un dato molto positivo è rappresentato dall’aumento dei contratti stabili: il 29% delle entrate previste sarà a tempo indeterminato, e oltre il 60% dei contratti avrà durata superiore ai sei mesi, segno che le imprese puntano sempre di più su investimenti strutturali nelle risorse umane. Questo trend si riflette anche nella qualità delle posizioni offerte: cresce la richiesta di professionisti qualificati e di personale con competenze tecniche e digitali, a testimonianza della trasformazione in corso nel tessuto produttivo locale.

Inoltre, il tasso di difficoltà di reperimento, che nell’Alto Piemonte si attesta al 48,4%, superiore di mezzo punto alla media nazionale (47,8%), è indice della forte domanda di figure professionali specializzate: un dato che, se da un lato evidenzia la necessità di politiche più incisive nella formazione, dall’altro testimonia un mercato in cerca di eccellenze.

Giovani, donne e nuovi percorsi di inserimento

Importante è anche l’attenzione riservata a giovani e donne, categorie che tradizionalmente faticano a inserirsi nel mondo del lavoro. Grazie ai programmi regionali di formazione, agli ITS e ai progetti di transizione scuola-lavoro, il territorio dell’Alto Piemonte sta creando nuovi percorsi di inserimento qualificato, in particolare nei settori legati all’economia verde, all’innovazione tecnologica e alla cura della persona.

Le imprese credono nel territorio

Anche la crescita delle imprese nel primo trimestre 2025 è un segnale incoraggiante: tra Biella, Vercelli, Novara e il VCO si registra un saldo positivo tra imprese nate e cessate, con una tenuta del comparto manifatturiero e un rinnovato slancio nei servizi turistici e culturali. Tutto ciò contribuisce a una tenuta occupazionale strutturata, che premia i territori che investono in qualità, sostenibilità e relazioni di lavoro durature.

Un futuro da costruire con fiducia

Il quadro complessivo evidenzia quindi un Alto Piemonte dinamico, capace di adattarsi alle sfide e trasformare le criticità in opportunità. Se da un lato le assunzioni previste per aprile registrano un lieve calo, dall’altro si consolida un modello occupazionale più maturo e sostenibile, in cui cresce il numero di contratti stabili, si valorizzano le competenze e si riduce la precarietà.

Proseguire in questa direzione significa puntare su formazione, innovazione e sinergia tra pubblico e privato. La strada è tracciata, e l’Alto Piemonte può giocare un ruolo da protagonista nella costruzione di un mercato del lavoro moderno e inclusivo.


Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico?

Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.

Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.

📧 Scrivici a redazione@altopiemontemag.it o chiamaci al +39 371 173 9786
Siamo a tua disposizione per dare visibilità alle tue iniziative e far conoscere le eccellenze dell’Alto Piemonte!

Foto di Alexa