Il Lago d’Orta, conosciuto anche come Cusio, è un piccolo specchio d’acqua situato in Piemonte, a nord del Lago Maggiore.
Circondato da montagne e boschi rigogliosi, questo lago offre un’oasi di pace e bellezza incontaminata, lontano dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana.
Un’oasi di pace e bellezza
Le sue acque cristalline e limpide riflettono il cielo terso e le montagne circostanti, creando un paesaggio di rara bellezza. Le rive del lago sono costellate di pittoreschi borghi, tra cui Orta San Giulio, adagiato su una penisola e dominato dal Sacro Monte di Orta, un complesso religioso riconosciuto come patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Un luogo ideale per il relax e il romanticismo
Il Lago d’Orta è il luogo ideale per una fuga romantica o un weekend di relax. Passeggiando lungo le rive del lago, ci si può immergere nella quiete della natura e ammirare panorami mozzafiato. In alternativa, ci si può rilassare su una delle spiagge sabbiose o noleggiare una barca per esplorare il lago e le sue isole.
Cosa fare e vedere
Oltre a godersi la bellezza del lago, ci sono molte cose da fare e da vedere nella zona. Da non perdere la visita all’Isola di San Giulio, su cui si trova l’omonima basilica romanica, e al Sacro Monte di Orta, un complesso religioso composto da 20 cappelle dedicate alla vita di San Francesco d’Assisi.
I borghi pittoreschi
Meritano una visita anche i borghi che costellano le rive del lago, come Orta San Giulio, con il suo centro storico medievale e il Palazzo Ubertini, e Omegna, con il suo lungolago e il Museo di Arte Moderna e Contemporanea.
Un’esperienza da non perdere
Il Lago d’Orta è un luogo magico che regala emozioni uniche. Un vero e proprio gioiello nascosto tra le montagne del Piemonte, da scoprire e vivere con lentezza, per assaporare fino in fondo la sua bellezza e la sua atmosfera incantata.
Consigli per il tuo viaggio
Come arrivare:
- In auto: il Lago d’Orta è facilmente raggiungibile in auto dalle principali città del nord Italia.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Novara, da cui è possibile prendere un autobus per Orta San Giulio.
Dove dormire:
- Sul lago ci sono numerosi hotel, agriturismi e bed and breakfast per tutti i gusti e budget.
Quando andare:
- Il periodo migliore per visitare il Lago d’Orta è la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e piacevole.
Cosa portare:
- Costume da bagno, crema solare, occhiali da sole e cappello per godersi il sole in riva al lago.
- Scarpe comode per passeggiare lungo le rive del lago e nei borghi circostanti.
- Una macchina fotografica per immortalare la bellezza del lago e dei suoi dintorni.
Informazioni turistiche:
- Per maggiori informazioni sul Lago d’Orta, è possibile consultare il sito web dell’Ente Turismo del Lago d’Orta e del Cusio: https://www.lagodorta.piemonte.it/.
Lasciatevi conquistare dal fascino del Lago d’Orta, un luogo incantato che vi rimarrà nel cuore!