ragu cervo

La provincia di Biella, incastonata tra le cime montuose e le valli verdi, offre uno scenario ricco di biodiversità che si riflette non solo nella natura ma anche nella tavola.

Scopriamo insieme la meraviglia della natura biellese e come questa si sposa armoniosamente con la tradizione enogastronomica locale.

Biodiversità tra le Vette: Il Camoscio, Signore delle Montagne

Le cime imponenti delle Alpi Biellesi sono il regno incontestato del camoscio. Questi eleganti ungulati, con le loro corna maestose, popolano le altitudini più elevate, contribuendo a mantenere l’equilibrio ecologico dell’area.

Per gli amanti della natura, gli incontri inaspettati con i camosci durante escursioni e trekking rappresentano un’esperienza unica nel cuore della natura selvaggia di Biella.

Formaggi d’Alpeggio: Il Bettelmatt, Gioiello Culinario delle Montagne Biellesi

La tradizione casearia biellese si fonde armoniosamente con l’ambiente montano. I pascoli d’alta quota, habitat naturale del camoscio, sono anche luoghi di produzione per formaggi pregiati come il Bettelmatt.

Questo formaggio d’alpeggio, prodotto secondo tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione, rappresenta un autentico tesoro gastronomico. Il suo sapore ricco e complesso è una testimonianza dell’unicità del territorio biellese.

Cucina di Montagna: Stufato di Lepre e l’Armonia con il Bosco

Nelle valli e nei boschi di Biella, la lepre si muove tra le fronde con agilità. Oltre a contribuire alla biodiversità locale, la lepre è una delizia culinaria.

La tradizione della caccia alla lepre è radicata in molti comuni biellesi, dando vita a piatti tradizionali come lo “Stufato di Lepre”. Questo piatto, ricco di sapori e profumi del bosco, è un’ode alla cucina locale e al delicato equilibrio tra natura e gastronomia.

Boschi e Funghi: Il Cervo e i Profumi Autunnali dei Porcini

Tra le fronde dei boschi biellesi, il cervo si muove con eleganza. La sua presenza è una testimonianza di boschi sani e in equilibrio. In autunno, i boschi regalano tesori gastronomici sotto forma di porcini.

Nei menu delle osterie biellesi, piatti come “Tagliolini ai Porcini con Ragù di Cervo” offrono un’esperienza culinaria unica, un connubio tra la selvaggina di montagna e la generosità del sottobosco.

Dolcezza d’Alta Quota: Il Miele Biellese tra Api e Fiori Profumati

Gli apicoltori di Biella, tra gli altopiani fioriti e le arnie, raccolgono il nettare prezioso che si trasforma nel delizioso miele biellese. Questo dolce regalo della natura trova il suo posto nei dolci tradizionali biellesi, come il “Pan Mei”.

Questa focaccia dolce, arricchita con miele, noci e mandorle, è un inno alla dolcezza dei fiori d’alta quota.

Lascia un commento