Provincia del VCO
Benvenuti nella presentazione della suggestiva Provincia del VCO, un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali che si trova nel cuore della regione Piemonte, in Italia.
Attraverso le pagine della nostra piattaforma, vi accompagneremo alla scoperta di questa affascinante provincia.
La Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è situata nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell’Italia. Ecco alcune informazioni sulla provincia e sui suoi comuni:
Territorio: La provincia del VCO si estende su una superficie di circa 2.255 km² e confina a nord con la Svizzera, a est con la provincia di Novara, a sud con la provincia del Vercelli e a ovest con la provincia di Cuneo.
Economia: L’attività economica principale della provincia è il turismo, grazie alla presenza di numerose attrazioni naturali come il Lago Maggiore e le Alpi. Altre attività importanti sono l’agricoltura, in particolare la coltivazione di frutta e verdura, e l’industria tessile.
Comuni: La provincia del VCO è composta da 76 comuni, tra cui Verbania, il capoluogo, e altri comuni di rilievo come Omegna, Domodossola, Stresa e Cannobio.
Cultura: La provincia del VCO offre molte opportunità culturali, come il Museo del Paesaggio di Verbania, che ospita una vasta collezione di opere d’arte e manufatti storici. Inoltre, ci sono numerosi eventi culturali e festival che si svolgono durante tutto l’anno, come il Festival della Letteratura di Stresa e il Festival della Musica di Omegna.
Turismo: La provincia del VCO è una meta turistica popolare per chi ama la natura e le attività all’aria aperta.
Ci sono molte aree naturali protette, come il Parco Nazionale della Val Grande e il Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero, che offrono molte opportunità per escursioni, trekking e sport acquatici.
Inoltre, ci sono molte città e villaggi storici da visitare, come il borgo medievale di Vogogna e il Santuario della Madonna del Sangue a Re.
Appartengono alla Provincia del VCO i seguenti comuni:
* Scheda con Video
Comuni più popolosi

Posizione | Stemma | Città | Popolazione (ab) | Superficie (km²) | Densità (ab/km²) | Altitudine (m s.l.m.) | Altitudine Minima (m s.l.m.) | Altitudine Massima (m s.l.m.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | ![]() | Verbania | 30 044 | 37,62 | 799 | 197 | 193 | 693 |
2ª | ![]() | Domodossola | 17 699 | 36,89 | 480 | 272 | 238 | 2 635 |
3ª | ![]() | Omegna | 14 311 | 30,37 | 471 | 295 | 248 | 1 437 |
4ª | ![]() | Gravellona Toce | 7 520 | 14,21 | 529 | 211 | 195 | 1 309 |
5ª | ![]() | Villadossola | 6 195 | 18,73 | 331 | 257 | 226 | 1 580 |
6ª | ![]() | Cannobio | 5 037 | 52,53 | 95,9 | 214 | 193 | 2 187 |
7ª | ![]() | Baveno | 4 670 | 17,10 | 273 | 205 | 193 | 975 |
8ª | ![]() | Stresa | 4 639 | 35,36 | 131 | 200 | 193 | 1 491 |
9ª | ![]() | Crevoladossola | 4 522 | 39,87 | 113 | 375 | 278 | 2 431 |
10ª | ![]() | Casale Corte Cerro | 3 383 | 12,52 | 270 | 372 | 225 | 1 702 |