L’Alto Piemonte è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni, che offre ai suoi visitatori un’ampia scelta di eventi e spettacoli, tra cui mostre d’arte e musei.
Le mostre d’arte
L’Alto Piemonte ospita una serie di mostre d’arte di grande interesse, che spaziano dalla storia dell’arte antica alla contemporaneità.
Tra le mostre più importanti, si segnalano:
- La Biennale di Biella, che si svolge ogni due anni e propone una selezione di opere di artisti contemporanei italiani e internazionali.
- Il Festival di Fotografia di Vercelli, che si svolge ogni anno e presenta una selezione di opere di fotografi contemporanei.
- Il Festival del Libro di Domodossola, che si svolge ogni anno e ospita incontri con scrittori e artisti, presentazioni di libri e mostre.
Inoltre, numerosi musei e gallerie d’arte dell’Alto Piemonte ospitano mostre temporanee durante tutto l’anno.
Le mostre d’arte contemporanea
L’Alto Piemonte offre una ricca proposta di mostre d’arte contemporanea. La Biennale di Biella, ad esempio, è una delle più importanti rassegne di arte contemporanea in Italia.
La Biennale si svolge ogni due anni e ospita una selezione di opere di artisti contemporanei italiani e internazionali, selezionati da una giuria internazionale. Le opere esposte sono di diverse discipline, tra cui pittura, scultura, fotografia, installazioni e videoarte.
Il Festival di Fotografia di Vercelli, invece, ospita ogni anno una selezione di opere di fotografi contemporanei di fama internazionale. Il festival si svolge in diverse location della città di Vercelli, tra cui il Museo Leone, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e il Museo Civico.
Le opere esposte sono di diverse discipline, tra cui fotogiornalismo, ritrattistica, reportage e fotografia sperimentale.
Il Festival del Libro di Domodossola, invece, ospita incontri con scrittori e artisti, presentazioni di libri e mostre. Il festival si svolge in diverse location della città di Domodossola, tra cui il Teatro Maggiore, la Galleria Civica d’Arte Contemporanea e il Museo del Paesaggio Montano.
Le mostre ospitate dal festival sono dedicate a libri e autori di narrativa, poesia, saggistica e fumetti.
I musei
L’Alto Piemonte ospita una rete di musei di grande valore, che offrono ai visitatori un’ampia panoramica della storia, della cultura e dell’arte della regione.
Tra i musei più importanti, si segnalano:
Il Museo Civico di Biella, che conserva una ricca collezione di arte antica, medievale e moderna. La collezione comprende dipinti, sculture, ceramiche, opere di arte applicata e reperti archeologici.
Tra le opere più importanti della collezione, si segnalano il “Ritratto di uomo” di Giovanni Antonio Boltraffio, il “Crocifisso” di Antonio Campi e il “San Michele Arcangelo” di Gaudenzio Ferrari.
Il Museo Leone di Vercelli, che conserva una ricca collezione di arte antica, medievale e moderna. La collezione comprende dipinti, sculture, ceramiche, opere di arte applicata e reperti archeologici.
Tra le opere più importanti della collezione, si segnalano il “Cristo in pietà” di Gaudenzio Ferrari, il “Trittico di San Bernardino” di Defendente Ferrari e il “Polittico di San Sebastiano” di Giovanni Martino Spanzotti.
Il Museo del Tesoro del Duomo di Novara, che conserva una preziosa collezione di oreficeria e arte sacra. La collezione comprende calici, ostensori, croci, reliquiari e altre opere d’arte realizzate in oro, argento e pietre preziose.
Tra le opere più importanti della collezione, si segnalano il “Calice di San Carlo” del XVI secolo, il “Relicario del Sacro Chiodo” del XIV secolo e la “Croce di San Carlo” del XV secolo.
Il Museo del Paesaggio Montano di Domodossola, che racconta la storia e la cultura della montagna. Il museo si trova in un edificio storico del centro di Domodossola ed è diviso in due sezioni: una sezione dedicata alla storia e alla cultura della montagna e una sezione dedicata alla natura e all’ambiente montano.
La sezione dedicata alla storia e alla cultura della montagna ospita una collezione di oggetti, documenti e fotografie che raccontano la vita delle popolazioni montane. La sezione dedicata alla natura e all’ambiente montano ospita una collezione di minerali, fossili e piante.