Lane condivise-copertina

Una giornata interamente dedicata al recupero e alla valorizzazione della lana locale, intesa non solo come risorsa produttiva ma anche come patrimonio culturale, si svolgerà giovedì 17 aprile presso la Sala Becchia della Provincia di Biella, dalle ore 9:30 alle 16:30.

Il convegno “Lane Condivise” riunirà ricercatori, artigiani, imprese e istituzioni per confrontarsi sul futuro della lana biellese e sui legami tra le Alpi italiane e francesi nella filiera tessile.

Il progetto si inserisce in un più ampio percorso di rigenerazione territoriale e cooperazione transfrontaliera, coinvolgendo attori chiave della produzione laniera e dell’ecomuseo del Biellese.

Durante la giornata interverranno numerosi protagonisti della filiera. In mattinata prenderanno la parola Giuseppe Pidello dell’Ecomuseo del Biellese, Jean-Baptiste Grison del Labex ITTEM, Mathilde Gbonon dell’Université Lyon 2 e Marie-Thérèse Chaupin dell’Atelier Laines d’Europe, con un focus sulle strategie per il rilancio della lana in Francia e i legami culturali e industriali tra le due sponde delle Alpi.

Interverranno anche Marie-Laure Laurent di Laines du Valgaudemar e Nigel Thompson del consorzio Biella The Wool Company, impegnato nella costruzione di una rete europea di raccolta della lana.

Raffaella Ponzio di Slow Food Italia porterà l’esperienza dei Presìdi a tutela delle razze ovine autoctone.

Nel pomeriggio si affronteranno temi legati alla valorizzazione della pecora biellese con Danilo Craveia, allo studio del patrimonio industriale tessile con Marcello Vaudano, alla sostenibilità nella percezione e nella domanda del mercato con il professor Luca Battaglini dell’Università di Torino.

Alessandro Ciccioni della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte illustrerà il progetto di recupero delle lane autoctone.

Non mancheranno interventi sull’educazione dei più piccoli, con l’iniziativa “Andar per lane” a cura di Giada Prione, sul ruolo dell’alto artigianato con Fabrizio Lava e sulle prospettive future legate ad accoglienza, formazione e turismo con Andrea Trivero dell’associazione Pace Futuro.

Il convegno “Lane Condivise” si propone dunque come un momento cruciale per costruire nuove relazioni di filiera, valorizzare il saper fare locale e tracciare un futuro sostenibile e cooperativo per la lana biellese.

Lane condivise-copertina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *