Campi Raudii

I Campi Raudii, situati nei pressi della città di Vercelli nel Piemonte settentrionale, sono un luogo di grande importanza storica.

Questo sito è noto per essere stato il teatro della Battaglia dei Campi Raudii, uno degli eventi più significativi della storia romana.

La Battaglia dei Campi Raudii

La Battaglia dei Campi Raudii, conosciuta anche come la Battaglia di Vercelli, si svolse nel 101 a.C.

Questa battaglia fu combattuta tra un esercito della Repubblica romana, comandato dal console Gaio Mario, e un corpo di spedizione formato da tribù germaniche dei Cimbri.

I Cimbri furono letteralmente distrutti, con più di 140.000 morti e 60.000 prigionieri, compresi moltissimi fra donne e bambini.

Una gran parte del merito di questa vittoria fu attribuito a Lucio Cornelio Silla, legato del proconsole Quinto Lutazio Catulo, che comandava la cavalleria romana e degli alleati italici.

L’Importanza Storica dei Campi Raudii

La Battaglia dei Campi Raudii rappresenta un momento cruciale nella storia di Roma. Questa vittoria segnò infatti la fine delle guerre cimbriche, una serie di conflitti che avevano messo a dura prova la Repubblica romana.

Inoltre, la battaglia segnò l’inizio della carriera politica di Silla, che in seguito divenne uno dei più importanti uomini politici di Roma.

La sua abilità dimostrata nella battaglia contribuì a consolidare la sua reputazione e a guadagnargli il sostegno del popolo romano.

I Campi Raudii Oggi

Oggi, i Campi Raudii sono un luogo di grande interesse storico. Nonostante siano passati più di duemila anni dalla battaglia, l’importanza di questo luogo non è diminuita.

Infatti, la zona è oggetto di numerosi studi e ricerche archeologiche, che cercano di ricostruire gli eventi della battaglia e di comprendere meglio la storia di questo periodo.

Curiosità

La Battaglia dei Campi Raudii è anche conosciuta come la Battaglia di Vercelli.

Le fonti storiche molto accreditate pongono abbastanza sicuramente il luogo della battaglia a 5 Km da Vercelli, più o meno nel territorio ora occupato da Borgo Vercelli.

Tuttavia, negli ultimi anni pare che un nuovo luogo, sempre nella Provincia di Vercelli, possa essere stato il vero teatro dello svolgimento della battaglia.

Pare poi che ad uno dei generali che guidavano le legioni romane, Quinto Lutazio Catulo, sia stato dedicato, nel luogo della battaglia, un monumento per la sua abilità militare, dando il nome di “Catuli Ara” (Altare di Catulo) alla città lì vicina.

Questo nome, secondo alcuni, si presta ad interpretazione etimologica del nome di Gattinara.

Lascia un commento