Giovedì 25 luglio alle 21 ci sarà un nuovo incontro per la rassegna dei Giovedì del Museo presso l’Antica Latteria, in Vicolo XI , a Mergozzo.
Nanda Cremascoli, già docente di Lettere e curatrice del sito Italiana-contemporanea, parlerà del tema Candoglia – Milano: i due capolinea.
Candoglia e Milano sono infatti i due capolinea di una via a doppio senso, antica e vitale, ma cosa mai hanno mai in comune?
Il duomo ma non solo, infatti Milano è da sempre il polo che attrae le attività e le persone più varie tra mercanti, artisti, semplice manodopera.
L’immagine dei due capolinea rappresenta due zone caratterizzate entrambe da un vivo spirito imprenditoriale, portatore di sviluppo.
Si analizzeranno i collegamenti attraverso: le pietre del Verbano e dell’Ossola, con cui si costruì e si costruisce la città di Milano; le strade, la via d’acqua, ma anche la strada napoleonica del Sempione e la ferrovia del Sempione, che, con l’esposizione di Milano del 1906, divenne icona di un futuro di progresso e prosperità; gli imprenditori, da un lato le aziende del settore lapideo del VCO, dall’altro il ricco tessuto imprenditoriale milanese, da sempre in dialogo e in grado di mantenere vivi rapporti e collaborazioni.
Gli eventi sono inseriti nella rassegna La pietra racconta sviluppata con il Museo Granum e il Comune di Baveno, che ha ottenuto il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO.
Ferdinanda Cremascoli, laureata in letteratura, ha lavorato fino al settembre 2015 nei licei italiani prima come insegnante (1973-1996) e poi come dirigente (1996-2015) e nell’ambito della scuola si è occupata prevalentemente di educazione linguistica, introducendo dalla metà degli anni Ottanta le nuove tecnologie.
Ha prodotto articoli e interventi in tanti convegni e manuali di educazione alla scrittura e ha curato con i suoi studenti progetti di digitalizzazione, come il testo critico del Decameron sul sito web di Brown University e la pubblicazione su LiberLiber delle Rime di Guido Cavalcanti.
Come dirigente ha promosso nella scuola gli strumenti che le nuove tecnologie hanno messo davant, un tema sul quale ha pubblicato con Mara Gualdoni, La lavagna elettronica. Guida all’insegnamento multimediale (2000, Laterza); Il mestiere della scuola. Memoria (2019, e-book).
Attualmente gestisce il sito italianacontemporanea.org, raccolta di scritti in italiano, originali e tradotti, frutto delle pluridecennali riflessioni sui problemi legati al mestiere della scuola.