Bolle di Malto, il più grande evento nazionale dedicato alla birra artigianale, festeggia dieci anni di gusto, cultura e futuro condiviso e, per il 2025, abbraccia tutta Biella, trasformandola in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove ogni luogo ha una vocazione, una storia da raccontare, un’esperienza da vivere.
Quest’anno il festival, in programma dal 25 agosto al 1° settembre, segna un passaggio epocale con il debutto del Salone Italiano della Birra, un format che mette al centro il comparto brassicolo italiano, le sue eccellenze, la formazione e l’inclusione.
Dal 28 al 30 agosto, a partire dalle 11, nella splendida cornice di Piazza Duomo, prende vita il Salone Italiano della Birra, uno spazio di dialogo e confronto tra birrifici artigianali, ITS Academy agroalimentari, turistici e Horeca, istituzioni, realtà territoriali e pubblico tra talk, momenti di networking, degustazioni, masterclass e percorsi multisensoriali sviluppati in collaborazione con l’Agenda della Disabilità.
Sarà un’occasione unica per rafforzare il legame tra il mondo produttivo e la formazione, favorire nuove sinergie e costruire le basi per il futuro del settore, dando valore a una filiera che in Italia conta oltre 1.000 aziende, coinvolge 110 mila operatori e genera un gettito fiscale di 4 miliardi di euro.
Tra i contenuti di rilievo del Salone ci sarà il convegno “Salumi da Re” curato da Gambero Rosso e condotto da Mara Nocilla, accompagnato da un seminario sull’abbinamento birra/salumi.
A firmare la food court sarà Gambero Rosso, con una selezione dei migliori food truck e aziende norcine italiane, a testimonianza del valore sempre più gastronomico e culturale della birra di qualità.
Inoltre l’Agenda della Disabilità propone 5 percorsi ludici multisensoriali, che attraverso il gioco e le sue declinazioni favoriscono l’accessibilità e la partecipazione attiva di persone con disabilità.
Il cuore della riflessione per il comparto sarà Arena Bolle, che ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra e Parole a Bolle, un nuovo format narrativo ideato per raccontare l’impresa attraverso le persone.
A guidare il dialogo sarà Filippo Poletti, giornalista, scrittore e Top Voice LinkedIn, in conversazione con protagonisti del food italiano come Alfredo Moratti (Amica Chips), Carlo Preve (Riso Gallo) e Lara Ponti (Ponti) e non mancheranno i momenti di comicità con il fenomeno torinese dell’anno Davide D’Urso, il 29 agosto alle 18 con il suo spettacolo “Sabaudo”.
Non mancheranno i momenti di intrattenimento e convivialità nella consueta Piazza Martiri della Libertà, che dal 28 agosto al 1 settembre, ospiterà l’anima festosa di Bolle di Malto, dove protagonisti saranno i birrifici artigianali selezionati tra le eccellenze italiane, con oltre 300 stili di birra da degustare e raccontare, con una food court rinnovata e una proposta gastronomica locale valorizzata da UNPLI Piemonte e dalle Pro Loco.
La musica accompagnerà le serate con concerti a ingresso gratuito sul palco centrale di Piazza Martiri con Planet Funk, Stazioni Lunari, Daniele Incicco con La Rua, e tanti artisti del format Generation Bolle, che daranno voce a una cultura musicale giovane e inclusiva come Giulia Mei, Chiamamifaro e Tigri da Soggiorno.
Ci sarà uno spazio anche per il BDM Sour Jazz, con tre concerti di Jazz gratuiti in programma a Palazzo Ferrero dal 28 al 30 agosto.
Il programma sarà completato da BOLLE OFF (25–27 agosto) e BOLLE OUT (28–31 agosto), con eventi diffusi tra degustazioni in quota, meditazioni, trekking urbani, yoga e pedalate tra i birrifici, attività ideate per conoscere il territorio biellese.