Un percorso della memoria e cerimonie istituzionali per onorare i caduti e trasmettere i valori della Resistenza
La città di Arona (NO) si prepara a commemorare l’80° Anniversario della Battaglia di Arona, avvenuta il 14 aprile 1945, con una serie di iniziative pubbliche che intendono tenere viva la memoria storica e trasmettere i valori fondanti della Resistenza italiana.
Una doppia ricorrenza che unisce il ricordo del coraggio di chi lottò per la libertà alla celebrazione della Liberazione nazionale, ormai prossima, fissata come ogni anno per il 25 aprile.
Il primo appuntamento è previsto per lunedì 14 aprile, con ritrovo alle ore 10.30 presso il cimitero cittadino.
Qui si svolgerà la cerimonia istituzionale, che vedrà la partecipazione delle autorità comunali, dei rappresentanti delle associazioni locali, di numerosi studenti e, naturalmente, della cittadinanza, da sempre sensibile al richiamo del ricordo collettivo.
Per l’occasione, la sezione ANPI di Arona, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”, ha ideato un “Percorso della Memoria” rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Il cammino, che si snoderà tra i luoghi simbolici della città legati agli eventi del 1945, partirà alle ore 8.15 dal piazzale della Stazione ferroviaria. Gli studenti attraverseranno il lungolago e toccheranno, uno dopo l’altro, Piazza San Graziano, via San Carlo, Piazza De Filippi, via Martiri della Libertà, via Ponti e via Paleocapa, per poi concludere il percorso presso il Sacrario del cimitero.
Proprio in questo luogo carico di significato i ragazzi prenderanno parte attiva alla commemorazione, con letture, interventi e riflessioni personali.
“A distanza di 80 anni dalla Liberazione – ha dichiarato il sindaco di Arona, l’On. Alberto Gusmeroli – il rischio più grande è che, con il trascorrere del tempo, la memoria collettiva si affievolisca e si perda la consapevolezza di ciò che la nostra Nazione ha attraversato.
La lotta contro le forze nazifasciste, il sacrificio di tanti italiani per la libertà e la democrazia sono pagine fondamentali della nostra storia, che non possiamo permetterci di dimenticare.
Proprio per questo motivo, oggi più che mai, sentiamo il dovere di trasferire quei valori alle nuove generazioni, affinché la memoria diventi radice profonda su cui fondare il presente e costruire il futuro.”
Concetti ribaditi anche dall’Assessore al Turismo, Cultura e Sport, Alessandra Marchesi, che ha voluto evidenziare il ruolo centrale dei più giovani: “Commemorare momenti fondamentali della nostra storia locale, come la Battaglia di Arona, significa rinnovare un impegno collettivo verso i principi di rispetto, libertà e solidarietà.
Il coinvolgimento diretto degli studenti in iniziative come il Percorso della Memoria rappresenta uno degli strumenti più efficaci per garantire continuità e consapevolezza. Sono loro, i ragazzi, i veri custodi del ricordo.
Attraverso il loro sguardo e la loro sensibilità, i valori della democrazia continueranno a vivere e a fiorire.
Un ringraziamento speciale va quindi all’ANPI di Arona e all’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, che hanno saputo unire con intelligenza e delicatezza la storia alla partecipazione civica, seminando conoscenza e senso di appartenenza.”
La giornata del 14 aprile sarà inoltre occasione per presentare alla cittadinanza il completamento del restauro conservativo del Sacrario Cimiteriale, simbolo della memoria dei Caduti di Arona.
“Sono profondamente orgoglioso – ha affermato l’Assessore alla Conservazione e Valorizzazione dei Beni storici, Davide Casazza – di poter finalmente restituire alla comunità questo luogo di raccoglimento e riflessione, oggi restaurato con grande cura e professionalità.
I lavori, avviati all’inizio dell’anno, hanno interessato in particolare l’affresco del Monumento ai Caduti e il basamento su cui esso si erge.
L’intervento si è sviluppato in due fasi: una prima di pulitura e consolidamento, seguita da una seconda fase di stuccatura e integrazione cromatica, nel pieno rispetto dell’opera originale e della sua valenza storica.”
Le celebrazioni continueranno anche venerdì 25 aprile, giornata in cui l’intero Paese si stringe nel ricordo della Liberazione dal nazifascismo. Ad Arona, il raduno è previsto per le ore 10.30 sul lungolago, in Largo Garibaldi, presso la lapide ai Partigiani trucidati.
Dopo un momento di raccoglimento, i presenti si sposteranno verso il Monumento ai Caduti in Piazza De Filippi, dove si svolgerà la cerimonia ufficiale.
L’orazione dell’ANPI sarà affidata al dottor Luca Zanotta, storico contemporaneista, laureato in Scienze Storiche all’Università di Torino e autore del recente volume “Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’Ossola” (2024), realizzato insieme allo storico Mirco Carrattieri.
Zanotta, attivo in numerose realtà accademiche e museali, collabora anche con la FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane di Milano, e rappresenta una delle voci più autorevoli della nuova generazione di studiosi della Resistenza.
Un anniversario carico di significato, che invita tutti – cittadini, studenti, istituzioni – a non dimenticare e a fare della memoria un impegno quotidiano.
Arona, 10 aprile 2025