Gli Amici del Museo di Cannero Riviera e la Rete museale proporranno una nuova minicrociera in catamarano, nella serata di lunedì 29 luglio, con partenza alle 20 presso il punto di imbarco Hapimag (viale delle Magnolie) a Cannero Riviera.

Il catamarano a energia solare salperà per un percorso lungo la costa cannerese e fino ai castelli, accompagnato, in questa edizione,  dalla narrazione di storie e curiosità legate alle figure femminili, che hanno abitato, frequentato e visitato le ville e gli isolotti di Cannero Riviera tra Ottocento e primi Novecento.

Il percorso, narrato dall’archeologa e divulgatrice dElena Poletti, permetterà di conoscere vicende e personalità femminili dalle diverse sfumature con le loro storie, malinconiche, romantiche, avventurose, coraggiose.

La costa di Cannero accoglie una serie di ville storiche edificate tra la metà dell’Ottocento e i primi del Novecento e se sono note le vicende di alcuni uomini che le hanno volute e abitate, non altrettanto si può dire delle figure femminili che, come nel caso della prima e della seconda moglie di Massimo d’Azeglio, sono state fortemente messe in ombra dalla fama del marito.
Questa minicrociera vuole restituire alle donna un posto nella storia del nostro lago, raccontandone le vicende umane, dalla storia triste di Giulietta Manzoni, a quella, travagliata, ma ricca di energica vitalità di Luisa Blondel, fino all’impegno civile e alla vita avventurosa e piena di iniziativa di Laura Solera Mantegazza.

Indimenticabili anche le figure mondane della cantante lirica Ada Winans Troubetzkoy o dell’irrequieta viaggiatrice poliglotta, che divenne signora delle Isole di Brissago, Antoinette de Saint Léger xge, pur vivendo in altre località del Lago Maggiore, senz’altro transitarono da Cannero e posarono i loro occhi sui suoi castelli, che seppero incantare anche la regina Vittoria, in crociera a Cannero il 17 aprile 1879, e affascinarono la sfortunata Carolina di Brunswick, moglie non amata di Giorgio IV d’Inghilterra, quando, esule per sua stessa volontà, vi giunse nel 1814 e sognò di potervi dimorare.

L’iniziativa, parte della rassegna  Musei e cultura tra lago e monti” gode del sostegno dell’Unione Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria del VCO.

Per la partecipazione è prevista una quota di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i ragazzi fino a 12 anni, da versare al momento dell’imbarco e,  in caso di cattivo tempo,  l’iniziativa è rimandata a lunedì 5 agosto.

Lascia un commento