Palazzo Tornielli

Un’occasione unica per scoprire un gioiello architettonico nel cuore della città

Le Giornate FAI di Primavera 2025, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, offrono un’opportunità straordinaria per riscoprire il patrimonio storico e artistico del nostro territorio.

Tra i luoghi di grande interesse che apriranno le loro porte al pubblico, spicca Palazzo Tornielli, situato nel centro storico di Novara, in via Mario Greppi 7.

Durante il weekend dedicato all’iniziativa, il palazzo sarà visitabile sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00.

Un palazzo dalla storia travagliata

Attualmente sede degli uffici della Provincia di Novara, Palazzo Tornielli ha origini che risalgono almeno alla seconda metà del Settecento.

L’edificio era di proprietà della famiglia Tornielli, una delle più influenti della città. In particolare, ne furono eredi i discendenti di Florio Felice Tornielli, sebbene quest’ultimo vivesse in un altro immobile poco distante.

Alla morte di uno degli zii di Florio Felice, emersero dissidi familiari riguardo alla suddivisione della proprietà tra il nipote e suo fratello Ludovico. La disputa, piuttosto accesa, si concluse con la scissione del palazzo, alterandone l’originaria configurazione.

Un’architettura che racconta il passato

L’edificio si colloca in un’area urbana caratterizzata storicamente da attività artigianali e commerciali, anziché da dimore nobiliari. La struttura presenta un ingresso principale attraverso un androne voltato, che conduce a una corte interna conosciuta come “corte nobile”.

Secondo gli studi condotti sulla sua architettura, il nucleo originale dell’edificio corrisponde alla parte centrale, di forma quadrangolare.

Sebbene alcuni elementi siano stati aggiornati nel XIX secolo, è ancora possibile distinguere tracce dello stile settecentesco.

Un’occasione imperdibile con il FAI

Le Giornate FAI di Primavera permettono di scoprire questo gioiello architettonico grazie alle visite guidate organizzate dai volontari e dagli Apprendisti Ciceroni.

Per partecipare, è richiesto un contributo minimo di 3 euro, destinato a sostenere le attività di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Non perdete l’occasione di visitare Palazzo Tornielli e di immergervi nella storia di Novara!

Per ulteriori informazioni sulle Giornate FAI di Primavera e per conoscere gli altri luoghi visitabili, è possibile consultare il sito ufficiale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano:
🌍 www.fondoambiente.it
📧 faigiovani.novara@fondoambiente.it
📞 Tel. 02 4676151

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *