COMPLESSO EDILIZIO DELLE ANTICHE CARCERI

Un viaggio tra storia, architettura e memoria nel cuore di Borgo Ticino.

Nelle Giornate FAI di Primavera 2025, in programma sabato 23 e domenica 24 marzo, sarà possibile visitare uno dei più affascinanti complessi storici del Novarese: le Antiche Carceri, il Palazzotto Comunale e il Cantinone di Borgo Ticino.

Un’occasione unica per esplorare edifici che raccontano secoli di storia, dalle origini medievali fino alle trasformazioni settecentesche.

Un complesso architettonico dalle molte anime

Situato nel centro storico di Borgo Ticino, a pochi chilometri dal Lago Maggiore, il Complesso delle Antiche Carceri è il risultato di stratificazioni architettoniche e storiche che ne hanno modificato l’aspetto nel corso dei secoli.

Le prime tracce documentate risalgono alle mappe catastali del XVIII e XIX secolo (Mappa Teresiana del 1723 e Mappa Rabbini del 1866), che attestano la presenza di due proprietà distinte appartenenti alle famiglie Volonteri e Jelmoni, importanti anche nella storia di Novara.

Il complesso comprende:

  • Le Antiche Carceri, caratterizzate da celle con spesse mura, strette finestrelle con inferriate originali e ganci fissati alle pareti, testimonianza della loro antica destinazione d’uso.
  • Il Palazzotto Comunale, un edificio di origine medievale, trasformato e ampliato nel XVIII secolo, che si affaccia su Via Vittorio Emanuele II, anticamente conosciuta come Via del Sempione.
  • Il Cantinone, un edificio realizzato prima del XVIII secolo, già presente nella Mappa Teresiana, che conserva una vasta cisterna sotterranea e un’antica casa a ballatoio con una meridiana datata 1848.

Un’occasione per riscoprire il passato

Passeggiare tra questi edifici significa immergersi in una dimensione storica unica, tra architetture medievali, trasformazioni barocche e tracce di vita quotidiana del passato. Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, attraverso le Giornate FAI di Primavera, offre un’opportunità imperdibile per scoprire e valorizzare un patrimonio che racconta la storia del Novarese e del Borgo Ticino.

Informazioni per la visita

📍 Indirizzo: Via Sottoborgo, Borgo Ticino (NO)
🕰 Orari di apertura:

  • Sabato 23 marzo: 10:00-12:30 / 14:00-18:00
  • Domenica 24 marzo: 10:00-12:30 / 14:00-18:00

ℹ️ Per informazioni e prenotazioni:
📞 FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano: 02 467615399
📧 Email: fai@fondoambiente.it
🌐 Sito ufficiale: www.fondoambiente.it

Alla scoperta di un patrimonio nascosto

Grazie a questa apertura straordinaria, sarà possibile riscoprire un patrimonio architettonico e storico unico, spesso poco conosciuto, ma di grande valore culturale. Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’opportunità per apprezzare la storia, l’arte e le trasformazioni di Borgo Ticino, attraverso edifici che hanno segnato secoli di vita della comunità locale.

Non perdere questa occasione per esplorare un angolo affascinante della storia piemontese!

Lascia un commento