FAI

Preparatevi a un weekend all’insegna della cultura e della bellezza: il 22 e 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, l’evento che da trentatré edizioni ci invita a riscoprire i tesori nascosti del nostro Paese.

Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) aprirà eccezionalmente le porte di luoghi esclusivi, spesso inaccessibili al pubblico, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella storia e nell’arte del nostro territorio.

Grazie alle visite guidate dai volontari del FAI e dagli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti pronti a condividere la loro passione, potrete scoprire gioielli d’arte e natura, dai palazzi storici alle chiese antiche, dai giardini segreti ai borghi incantati.

Un’occasione per apprezzare la ricchezza del patrimonio culturale e paesaggistico italiano e per sostenere l’importante missione del FAI: tutelare e valorizzare i beni che ci circondano.

Per partecipare alle visite è richiesto un contributo minimo di 3 euro, che sarà interamente devoluto al FAI per supportare le sue attività di recupero e restauro.

In particolare, le Giornate FAI di Primavera 2025 vi condurranno alla scoperta di luoghi straordinari, tra cui:

  • Novara Città:
    • Palazzo Tornielli: Via Mario Greppi, 7
    • Museo Storico Aldo Rossini: Viale della Rimembranza
    • Sala Capitolare della Cattedrale e Chiostro della Canonica: Vicolo della Canonica, 9
  • Ovest Ticino:
    • Storia del Beato Pacifico da Cerano e il suo Scurolo: Piazza Crespi, 10, Cerano
    • Complesso edilizio delle antiche carceri, Palazzotto Comunale e Cantinone: Via Sottoborgo, Borgo Ticino
    • Casa di Pippo Fallarini: Viaggio nel ciclismo: Via Campione, 8, Vaprio d’Agogna
  • Lago Alto Novarese:
    • Conferenza “Baveno e Giardini del Lago”: Piazza della Chiesa 6, Baveno
    • Granum Museo del Granito: Piazza della Chiesa, 8, Baveno
    • Parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso: Piazza della Chiesa, Baveno
  • Colline Novaresi:
    • Leggendario Castello di Sopramonte: Località Sopramonte, Prato Sesia
    • Mulino Nuovo di Prato Sesia: Via Molino, Prato Sesia
    • Canale della Filatura di Grignasco e le Vie dell’Acqua: Via al Cimitero, Prato Sesia
    • Chiesa Parrocchiale di San Bernardo: Via Frà Dolcino, 1, Prato Sesia (riservato agli iscritti FAI)
  • Valsesia:
    • Parrocchiale di San Martino di Roccapietra: Via alla Chiesa, 4, Varallo
    • Cappella della Madonna di Loreto: Strada Provinciale 78, località Roccapietra, Varallo
    • Complesso del Mulino delle Fole e Chiesetta di San Giuseppe: Via per Cilimo, Varallo
    • Aviosuperficie di Marc-Ingegno: Reg. Pomarolo, snc, Varallo

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile: unitevi a noi in questo viaggio alla scoperta del patrimonio italiano!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *