Un incontro per approfondire le dinamiche degli amori tossici e della violenza di genere
Sabato 22 marzo, alle ore 17.00, l’Arengo del Broletto di Novara ospiterà il convegno “E lo chiamano AMORE: le diverse declinazioni di femminicidio, matrice socio-culturale”, un’importante occasione di confronto su un tema di grande attualità.
L’incontro vedrà la partecipazione di Gabriella Marano, psicologa clinica e forense, criminologa di fama nazionale, che interverrà per approfondire il fenomeno degli amori tossici e le dinamiche che possono portare alla violenza estrema.
Modererà il dibattito Manuela Peroni Assandri, giornalista di News24 e blogger di Lazzurrocrime.
Durante l’evento, la criminologa analizzerà alcuni casi di femminicidio – tra cui quello di Giulia Cecchettin – portando all’attenzione del pubblico le dinamiche psicologiche e sociali alla base di questi tragici eventi.
Sarà un’occasione per riflettere su temi cruciali come le vessazioni, il timore del partner e le relazioni distruttive, con un dialogo aperto che coinvolgerà anche i presenti.
“Questo incontro si inserisce all’interno delle iniziative del Mese Rosa”, ha dichiarato l’Assessore alle Pari Opportunità Giulia Negri.
“È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica su ciò che sta accadendo intorno a noi, attraverso un’analisi psicologica e sociale di una realtà complessa e purtroppo sempre più diffusa”.
All’evento parteciperà anche Edoardo Brustia, Presidente del Consiglio Comunale di Novara.
📍 Data e luogo: Sabato 22 marzo, ore 17 – Arengo del Broletto, Novara
📌 Ingresso libero
📅 Novara, 19 marzo 2025