Un itinerario tra Nebbiolo, Barolo e Barbaresco, alla scoperta dei tesori enologici dell’Alto Piemonte.
L’eccellenza del vino piemontese.
L’Alto Piemonte è una terra vocata alla produzione di vini pregiati, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Il clima temperato, il terreno fertile e la sapiente tradizione vitivinicola concorrono a creare vini di altissima qualità, come il Nebbiolo, il Barolo e il Barbaresco.
Un viaggio tra le colline e i vigneti
Un viaggio enogastronomico alla scoperta dell’Alto Piemonte non può che iniziare dalle colline del Barolo e del Barbaresco, dove si coltiva il Nebbiolo, vitigno autoctono da cui nascono vini di grande struttura e complessità.
Le cantine storiche e i produttori innovativi
Lungo i percorsi enoturistici si possono incontrare cantine storiche e innovative, dove degustare i vini pregiati e conoscere i segreti della loro produzione. Un’occasione per immergersi nella cultura del vino e per scoprire la passione dei vignaioli.
Eventi e manifestazioni dedicate al vino
Ogni anno l’Alto Piemonte ospita numerosi eventi e manifestazioni dedicate al vino, come la Festa del Barolo e la Mostra del Barbaresco. Un’occasione per assaggiare i vini migliori, partecipare a degustazioni guidate e incontrare i produttori.
Foto di Luca