Maschere che arrivano da tutta Italia e non solo, che fanno parte della storia della commedia dell’arte e il coinvolgimento di bambini e famiglie fanno parte del Carnevale Novarese 2025. una grande festa che unirà tradizione e divertimento e sarà caratterizzata dall’entusiasmo che contraddistingue da sempre questo momento nella città piemontese.
Il Carnevale partirà il 16 febbraio e, dalle 15 alle 18.30, la festa si svolgerà al Centro commerciale San Martino con musica e balli per i più piccoli.
Saranno presenti Gabriel Bolla, il duo Carmen e Lele e la scuola Città della Danza, Mister Richard presenterà The variety circu con giocoleria, magia comica e musica, si esibirà anche il coro gospel Worship generazione ci sarà il Truccabimbi a cura di Natali Grunska.
Sabato 22 febbraio sempre al Centro commerciale, nel pomeriggio, si ripeterà la magia con Gabriel Bolla, Carmen e Lele, Mister Richard, Worship Generation, SDDS Country e trucca bimbi, mentre le scuole di danza presenti saranno Tempio della Danza, Officina della Danza e Caribbean Street.
Il clou del Carnevale si terrà domenica 23 febbraio con ritrovo alle 14 sull’Allea accanto al Castello e alle 14.45 partenza della sfilata tra viale Montalcini, via Puccini, via Rosselli, corso Mazzini, corso Cavour, piazza Cavour, corso Garibaldi, Stazione, corso Garibaldi, piazza Cavour, corso Cavour, Angolo delle Ore, corso Italia, largo Costituente, piazza Martiri.
Dalle 16.30, piazza Martiri si trasformerà in Biscottinopoli con consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco tra animazione, gonfiabili, e ancora Mister Richard e Lavinia Minetti con Le cirque Richard, oltre all’esibizione dei gruppi ospiti e delle scuole di danza, mentre presenta Gigi Carlotto.
E’ prevista per la domenica della sfilata la presenza di 18 gruppi provenienti da tutta Italia e di figuranti in rappresentanza di altre 20 realtà nazionali.
Per la prima volta, a Novara sfileranno le maschere di Misterbianco, noti per essere i costumi più belli di Sicilia, per portare i quali a Novara è stato necessario noleggiare un tir poiché si tratta di abiti grandi e appariscenti, che saranno la grande attrazione di questa edizione del carnevale. Sempre per la prima volta nella storia del carnevale, è prevista la partecipazione delle maschere di Ascoli Piceno, evento storico dal 1229, e ci saranno anche Capitan Spaventa da Genova e Capitan Fracassa da Loano, maschere della commedia dell’arte create tra il 1500 e il 1600.
Tra le maschere della commedia dell’arte arriveranno anche Pulcinella da Napoli e il Brighella da Bergamo, insieme alle maschere ufficiali della città lombarda, il Giopi e la Margi.
Presenti inoltre i rappresentanti del Com.It.Es. (Comitato Italiani all’Estero) Canarie, Francesco Emilio Fedele ed Engie Corvo, con i quali Re Biscottino e la Cunetta stanno coordinando la presenza di una delegazione di maschere italiane al carnevale di Santa Cruz di Tenerife, il secondo carnevale del mondo, che si terrà nei primi giorni di marzo, oltre a varie maschere provenienti da tutto il Piemonte.
