Un evento unico tra sfilate, musica, maschere e la celebre distribuzione di fagioli per migliaia di persone
Il Carnevale di Santhià è il più antico del Piemonte e una delle celebrazioni più spettacolari della regione.
Ogni anno, dal 25 febbraio al 4 marzo, la città si trasforma in un luogo di festa, con carri allegorici giganteschi, gruppi mascherati e l’immancabile Colossale Fagiuolata, che attira migliaia di visitatori.
La magia del Carnevale storico di Santhià è un mix di tradizione e spettacolo, con sfilate di carri allegorici, balli, musica e coinvolgenti gruppi mascherati.
Un evento imperdibile è la Fagiuolata, dove centinaia di persone si riuniscono per gustare un piatto cucinato in enormi pentoloni di rame: 20 quintali di fagioli, 10 quintali di salami, il tutto preparato da 50 cuochi e distribuito da 320 camerieri.
Il Giovedì Grasso apre ufficialmente i festeggiamenti al suono di Pifferi e Tamburi, con un percorso enogastronomico in Corso Nuova Italia. Dal venerdì, invece, il Santhià Carvé Food Village porterà i sapori delle regioni italiane nel cuore della città.
Il 1 marzo, momento solenne con la consegna delle chiavi della città alle storiche maschere di Santhià: Majutin dal Pampardù e Stevulin d’la Plisera, seguita dalla parata cittadina.
Il Martedì Grasso è dedicato ai tradizionali Giochi di Gianduja, con sfide medievali tra le varie compagnie, mentre le spettacolari sfilate dei carri allegorici avvengono il 2 marzo e il 4 marzo, con l’attesissima sfilata notturna del 3 marzo.
Questo Carnevale vanta una storia documentata sin dal Trecento, grazie all’Abadia, un’associazione che organizzava i festeggiamenti, mentre l’Antica Società Fagiuolesca risale addirittura al 1093.
A testimoniare la sua grandezza, ci sono 2000 figuranti, oltre 10 carri allegorici, 10 gruppi mascherati e una città intera in festa.
Imperdibile anche il Carvè Museum, dove è possibile ripercorrere la storia e l’evoluzione del Carnevale di Santhià.
A partire dall’Epifania, ogni sabato e domenica si svolgono le tradizionali Pule, questue organizzate dalle compagnie carnevalesche per raccogliere fondi tra cascine e vie cittadine, un’usanza che rende il Carnevale un vero evento partecipato da tutta la comunità.
Se vuoi vivere un Carnevale indimenticabile, all’insegna del divertimento, della storia e del gusto, Santhià ti aspetta! Ricorda: porta un costume… e un grande appetito!
📅 Date: 25 febbraio – 4 marzo
📍 Località: Santhià (VC)
📩 Info: info@fuoriporta.org | www.fuoriporta.org | Facebook | Instagram
📱 SMS: 3408505381
