La provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO) è protagonista di un nuovo e ambizioso progetto transfrontaliero che punta a valorizzare il patrimonio storico, culturale e gastronomico della zona.
Il progetto “Tra-Me” (acronimo di Tracce di Meraviglie lungo la Via Francisca) coinvolge la città di Omegna e altri comuni italiani e svizzeri, ed è finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, con un investimento complessivo di 1,4 milioni di euro.
Un Viaggio tra Storia e Sostenibilità
L’obiettivo del progetto Tra-Me è quello di creare una destinazione turistica sostenibile lungo la Via Francisca Novarese, un antico cammino che collega il Passo del Lucomagno in Svizzera a Novara in Italia. Il progetto si propone di promuovere un turismo esperienziale che coinvolga i visitatori in un viaggio a 360 gradi, tra natura, storia e tradizioni locali.
Attraverso una serie di attività pensate per tutte le età, il progetto mira a costruire un ponte culturale tra i due Paesi, rafforzando l’identità territoriale e promuovendo il patrimonio locale.
Le Attività del Progetto
Le iniziative previste sono varie e pensate per far vivere in modo autentico i luoghi coinvolti. Tra le principali attività c’è la realizzazione di visite guidate teatralizzate e rievocazioni storiche, che permetteranno ai partecipanti di immergersi nella storia del cammino.
Inoltre, grazie alla collaborazione con associazioni locali, saranno organizzati eventi di animazione che daranno vita alle tradizioni e alle storie del territorio.
Un altro aspetto fondamentale del progetto riguarda la valorizzazione del patrimonio enogastronomico. È stata, infatti, prevista la creazione di un ricettario medievale, ispirato alle ricette di Maestro Martino, uno dei più importanti cuochi medievali, originario della Valle di Blenio.
I piatti saranno proposti dai ristoranti che aderiranno all’iniziativa, rafforzando così l’identità gastronomica della regione.
Infrastrutture per il Turismo Sostenibile
Il progetto prevede anche la realizzazione di due strutture di grande importanza per la valorizzazione del territorio.
La Casa Maestro Martino in Valle di Blenio sarà dedicata alla documentazione storica e alla cucina medievale, mentre il Centro Culturale Multimediale a Omegna offrirà spazi per eventi culturali e sarà un punto di riferimento per il turismo sostenibile e lento, che sta sempre più guadagnando consensi tra i viaggiatori.
Un Impatto Duraturo sul Territorio
Il progetto Tra-Me mira a creare una destinazione turistica diffusa, dove i turisti potranno scoprire e vivere la storia, la cultura e le tradizioni di più territori, in modo innovativo e sostenibile. Grazie alla collaborazione tra i diversi partner, il progetto contribuirà a destagionalizzare il flusso turistico, attirando visitatori anche nei periodi meno affollati dell’anno.
Inoltre, il coinvolgimento delle comunità locali è uno degli aspetti chiave per garantire un impatto duraturo sul territorio, sostenendo così l’economia locale attraverso la promozione dei prodotti tipici e delle tradizioni artigianali.
Un’Opportunità per Tutti
Il progetto Tra-Me non è solo un’occasione per scoprire luoghi affascinanti e dimenticati, ma anche un’opportunità per riscoprire il valore della sostenibilità nel turismo.
L’iniziativa promuove un tipo di turismo che va oltre la semplice visita turistica: si tratta di un viaggio che coinvolge il corpo, la mente e i sensi, portando alla scoperta delle meraviglie del passato e delle tradizioni che rendono unica la regione del Verbano Cusio Ossola e la vicina Svizzera.
Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico?
Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.
Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.
Scrivici a redazione@altopiemontemag.it o chiamaci al +39 371 173 9786
Siamo a tua disposizione per dare visibilità alle tue iniziative e far conoscere le eccellenze dell’Alto Piemonte!