Fiera agricola Oleggio

Oleggio, città dal cuore agricolo pulsante, in provincia di Novara, si prepara ad ospitare la 24ª edizione della sua rinomata Fiera Agricola il 1° Maggio 2025.

Un evento che affonda le sue radici in una storia ricca e significativa, testimoniata da pilastri come la prima Cantina Sociale d’Italia e un mercato del bestiame che per decenni ha dettato legge sui prezzi fino a Milano.

Proprio questa profonda vocazione per la terra e i suoi frutti portò, già nel lontano 1906, all’organizzazione di una Fiera Agricola che animò la città per diversi anni.

Riproposta con successo a partire dal 1999, la Fiera Agricola Oleggese è oggi un appuntamento imprescindibile che sottolinea come Oleggio sia tornata ad essere un punto di riferimento vitale per gli operatori economici locali e non solo.

La sua stessa evoluzione, con la crescente varietà di espositori, riflette i cambiamenti dinamici che hanno interessato il settore agricolo negli ultimi anni.

La realizzazione di questa importante manifestazione è resa possibile grazie al prezioso contributo di diversi partner, tra cui il Comitato della Corsa della Torta, il Cavagliano Riding Club, EducanDog e l’Associazione Aspromiele.

L’evento gode inoltre del prestigioso patrocinio di importanti istituzioni quali la Regione Piemonte, la Provincia di Novara, l’ATL Terre dell’Alto Piemonte e la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Valsesia Vco, oltre al sostegno di Confagricoltura Novara e Vco.

Ma la Fiera Agricola Oleggese non è solo un’esposizione di prodotti e animali; è una vera e propria festa per tutta la comunità, ricca di iniziative collaterali pensate per coinvolgere visitatori di ogni età e interesse.

Villa Negri farà da suggestiva cornice al Comitato della Corsa della Torta, con figuranti in costumi d’epoca che rievocheranno antiche tradizioni, e affascinanti dimostrazioni di falconeria.

A Villa Calini, gli amanti degli animali potranno ammirare una tenera esposizione di conigli e vivere l’emozione del battesimo della sella grazie ai docili pony del “Cavagliano Riding Club”.

Gli appassionati del mondo cinofilo troveranno pane per i loro denti presso la scuola di addestramento “EducanDog”, che offrirà dimostrazioni delle proprie attività.

L’adrenalina salirà alle stelle con l’entusiasmante esibizione degli atleti che si sfideranno nella tradizionale salita al palo della cuccagna.

Per chi desidera ammirare il paesaggio da una prospettiva unica, il parco Beldì offrirà la straordinaria opportunità di salire a bordo di una mongolfiera. I più piccoli troveranno ad attenderli le immancabili e divertenti giostre a Villa Trolliet.

L’importanza delle api per il nostro ecosistema sarà al centro della dimostrazione a cura dell’Associazione “Aspromiele”, che illustrerà il volo di questi preziosi insetti e il loro ruolo cruciale nell’equilibrio ambientale.

Nel piazzale dei caduti di Nassirya, gli occhi si riempiranno della bellezza degli animali della fattoria grazie agli stand degli allevatori con mucche, cavalli e asini.

Per rifocillarsi e godersi appieno la giornata, saranno disponibili tre punti ristoro ben forniti: di fronte alla casa di riposo G. Pariani, nel parco di Villa Calini e sul Piazzale Donatori di Sangue, senza dimenticare le numerose altre attività di ristorazione presenti nel tessuto urbano di Oleggio.

Un elemento centrale della Fiera sarà la presenza di numerosi espositori, provenienti sia dal territorio locale che da diverse regioni d’Italia.

Questa variegata offerta rappresenterà una preziosa opportunità per i visitatori di scoprire e acquistare prodotti agroalimentari di alta qualità, espressione della ricchezza e della diversità del nostro paese.

L’invito della città di Oleggio è chiaro: vivere questa Fiera con curiosità e partecipazione, avvicinarsi al lavoro straordinario degli agricoltori e dei produttori, e riscoprire il valore fondamentale dell’agricoltura come motore trainante dell’economia e pilastro dell’identità locale.

Oggi più che mai, la Fiera Agricola di Oleggio si conferma una vetrina d’eccellenza per il territorio, un prezioso luogo di incontro tra tradizione e innovazione, un ponte tra produttori e consumatori, un felice connubio tra storia e futuro. Un appuntamento da non perdere per celebrare insieme la vitalità e la ricchezza del mondo agricolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *