Da sabato 26 luglio a domenica 3 agosto Verbania ospiterà l’attesa 13a edizione di Allegro con Brio, la rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania con la collaborazione dell’Associazione 21 Marzo e con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico tra presentazioni di libri con autori di fama nazionale, concerti, spettacoli, le letture di “Poti Poti” per i più piccoli e la sempre più forte attenzione per l’accessibilità, con una serie di novità importanti.
Saranno nove giornate dense di esibizioni ed incontri, tutti ad ingresso libero, per grandi e piccini, nelle quali a Verbania arriveranno ospiti di prestigio del mondo della cultura, della musica, del giornalismo e dello spettacolo.
Il programma completo è online su www.allegroconbriofestival.com, da cui è anche possibile prenotare il proprio posto.
Fin dalla sua nascita, nell’estate del 2013, Allegro con Brio ha lo scopo di avvicinare sempre nuovi pubblici, grazie ad un programma ampio, variegato, in grado di soddisfare gusti molto diversificati. Non solo, grande attenzione, anno dopo anno, è stata posta ai temi dell’accessibilità, dell’inclusione e della sostenibilità.
Oltre alla consolidata opportunità per le persone sorde di assistere a gran parte degli appuntamenti grazie alla traduzione simultanea nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), l’edizione 2025 proporrà alcune importanti novità.
Come audio sul cellulare: gli spettatori che hanno difficoltà uditive e non riescono a comprendere al meglio le voci dei protagonisti, Comunicazione facilitata: prima di ogni spettacolo saranno distribuite schede illustrative del luogo e dello spettacolo in comunicazione facilitata, Sottotitoli: accanto alla platea, saranno posizionati nuovi schermi che offriranno al pubblico il testo sottotitolato degli interventi e Mobilità sostenibile: gli spettatori che sceglieranno di lasciare a casa l’auto e raggiungere il Festival in bicicletta potranno godere dell’accesso prioritario, dall’ingresso verso il Centro Eventi Il Maggiore, alle ore 21, anche senza aver prenotato il posto online.
Anche quest’anno i fili conduttori saranno molteplici, così come molteplici saranno gli spunti che permetteranno al pubblico di intraprendere un vero e proprio viaggio di scoperta e conoscenza. Oltre al programma di assoluto livello, anche la sede, il Parco di Villa Maioni, sulla riva del Lago Maggiore, rappresenta un tassello di grande bellezza per il pubblico che giungerà a Verbania per prendere parte agli oltre venti appuntamenti del Festival.
Il calendario si snoderà sui due palcoscenici del festival con il palco grande per gli spettacoli serali, con inizio alle 21.30, il palco piccolo per gli incontri pomeridiani, alle 18.30.
Gli appuntamenti diurni saranno spesso legati a presentazioni editoriali, che permetteranno al pubblico di incontrare autrici e autori di fama, sfogliando pagine di grande attualità o lasciandosi trasportare in avventure e spettacoli decisamente coinvolgenti.
Dopo cena ci sarà lo spazio invece per i grandi spettacoli, tra comicità, musica, documentari, performance, concerti.
Anche i più piccoli sono i benvenuti: nelle mattinate di sabato 26 luglio e di sabato 2 agosto torneranno le amatissime letture per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati dalle loro famiglie e, posizionati i libri nel carrettino della bicicletta, si cercherà l’angolo più fresco del Parco di Villa Maioni per ascoltare le storie narrate dai lettori del Progetto Nati per Leggere VCO.