Un riconoscimento speciale per il Gattinara DOCG, vino simbolo della tradizione piemontese.
Una fotografia diffusa dal Vice Sindaco di Gattinara, Daniele Baglione, ha destato grande entusiasmo tra gli estimatori del buon vino e gli abitanti dell’Alto Piemonte.
L’immagine, scattata ieri, ritrae il Pontefice Leone XIV a tavola, dove spicca con eleganza una bottiglia di Gattinara DOCG, prodotta dalla prestigiosa Azienda Travaglini.
L’apprezzamento del Santo Padre per questa eccellenza vinicola non è solo un gesto simbolico, ma un vero e proprio tributo alla qualità e alla tradizione enologica italiana. Il Gattinara, frutto di un territorio straordinario e di una sapiente lavorazione, è conosciuto per la sua struttura raffinata e il suo carattere inconfondibile.
La scelta del Papa di degustare questo vino rappresenta un’ulteriore conferma del prestigio che il Travaglini Gattinara ha conquistato a livello internazionale.
Il Vice Sindaco Baglione, entusiasta per questo riconoscimento, ha dichiarato: “Vedere il nostro vino sulla tavola di Sua Santità è una grande soddisfazione per tutta la comunità. Il Gattinara DOCG è un patrimonio del nostro territorio, frutto di tradizione e passione. Sapere che anche il Pontefice lo apprezza è motivo di orgoglio per tutti noi.”
La notizia ha suscitato grande orgoglio tra gli abitanti dell’Alto Piemonte, terra di vini nobili e ricchi di storia. Il riconoscimento del Pontefice rafforza ancora una volta l’importanza di questa produzione vinicola nel panorama mondiale, valorizzando il lavoro dei viticoltori che da generazioni si dedicano con passione alla creazione di prodotti unici.
Un brindisi speciale per il Travaglini Gattinara, il vino che conquista anche la più alta autorità spirituale! 🍷🇮🇹
L’azienda Travaglini Gattinara è un’icona dell’enologia piemontese, con una storia che affonda le radici nei primi anni del 1900. Situata nel cuore delle colline di Gattinara, questa cantina a conduzione familiare si estende su 59 ettari di proprietà, di cui 55 coltivati a vigneto.
La produzione di Travaglini è incentrata su un unico vitigno nobile: il Nebbiolo, da cui nascono sette diverse espressioni del terroir, tra cui il celebre Gattinara DOCG in tre versioni. La passione per la qualità e l’innovazione ha guidato la famiglia Travaglini per cinque generazioni, con un impegno costante nel valorizzare il territorio e la tradizione vinicola locale.
Un elemento distintivo dell’azienda è la sua bottiglia unica, brevettata nel 1958 da Giancarlo Travaglini. La sua forma curva è stata studiata per catturare il sedimento durante la decantazione, garantendo un’esperienza di degustazione ottimale.
Oggi, la cantina è gestita da Cinzia Travaglini, suo marito Massimo e dalle loro figlie Alessia e Carolina, che rappresentano la quinta generazione della famiglia. Grazie alla loro dedizione, il Gattinara Travaglini continua a essere riconosciuto a livello internazionale come uno dei vini più raffinati e rappresentativi dell’Alto Piemonte.