Mostre diffuse, incontri e un libro dedicato alla laguna di Venezia: la fotografia contemporanea entra nel cuore urbano.
Dal cuore della città alle sue vetrine, Verbania si trasforma in una galleria a cielo aperto con l’arrivo della prima edizione del Foto Festival nel nuovo turismo culturale, in programma dall’8 al 31 maggio 2025.
Un progetto che unisce arte, territorio e partecipazione attiva, nato dalla visione della fotografa americana Jill Mathis, mergozzese d’adozione, in collaborazione con la Città di Verbania, l’associazione Amalago, Asilo Bianco e molte altre realtà culturali locali.
Non solo mostre, conferenze e workshop, ma anche otto vetrine nel centro cittadino che si trasformano in spazi espositivi grazie alla mostra diffusa “Di altra acqua, di altra terra”, a cura di Maria Sabina Berra e della stessa Mathis. Le immagini, tutte dedicate al tema dell’acqua e dei territori che essa tocca, dialogano con il Lago Maggiore, in un suggestivo intreccio tra fotografia, ambiente e memoria collettiva.
Tra gli appuntamenti da non perdere, sabato 9 maggio alle ore 18.00 presso la Libreria Alberti in Piazza San Vittore 14/15, la presentazione del volume fotografico “Venezia e la sua laguna. Un paesaggio tutelato”, edito da Marsilio Arte. Il fotografo Fulvio Orsenigo sarà presente per raccontare il proprio lavoro, accompagnato dalla curatrice e giornalista Sabina Berra.
Le vetrine fotografiche si estendono in più punti della città:
-
Alla Libreria Alberti, Orsenigo presenta i suoi scatti sulla laguna veneziana.
-
Da Colombara, in piazza Ranzoni, si ammira il Rinascimento italiano con Aurelio Amendola e la poetica sospesa di Isabella Balena.
-
Da Viwa, sempre in piazza San Vittore, si passeggia idealmente sul Lido di Venezia con Marcello Mastroianni, ritratto da Alberto Calcinai.
-
Alla Bottega di Mamì (via San Vittore 114), la californiana Cristina Omenetto porta la luce di Santa Monica.
-
Alla Casera, spazio condiviso per quattro maestri: Luigi Ghirri, Olivier Christinat, Gabriele Basilico e Franco Fontana.
-
La Vetrina di Martin ospita il visionario bianco e nero del celebre americano Ralph Gibson.
-
Al Ristorante Milano, un’opera di Massimo Vitali illumina la sala.
-
Alla Libreria Spalavera, in via Ruga 16, si rende omaggio a Fulvio Ventura, figura chiave e silenziosa della scuola italiana.
«Il rapporto tra arte e vetrine commerciali – spiega Maria Sabina Berra – crea un’interazione sorprendente. L’opera d’arte si offre allo sguardo quotidiano, il negozio diventa palcoscenico e l’estetica si fonde con la vita reale.»
Un invito a scoprire Verbania sotto una nuova luce, lasciandosi guidare dalla forza evocativa della fotografia contemporanea.
Per maggiori informazioni:
🌐 www.amalago.it
📧 fotofestivalverbania@gmail.com
📱 IG: @fotofestival2025
📌 Hashtag: #fotofestival2025 #jillmathisfoto #associazioneamalago #cittadiverbania
Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico? Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.
Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.
📧 Scrivici a redazione@altopiemontemag.it o chiamaci al +39 371 173 9786