Turismo, servizi e società di capitali trainano l’Alto Piemonte, ma la ripresa resta fragile.
Il tessuto imprenditoriale dell’Alto Piemonte mostra segnali di crescita moderata nel secondo trimestre dell’anno, con 917 nuove iscrizioni e 620 cessazioni (al netto delle cancellazioni d’ufficio) tra le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli.
Lo stock complessivo di imprese attive al 30 giugno 2025 ammonta a 72.191 unità, con un tasso di crescita dello 0,41%, in linea con i dati piemontesi (+0,45%) e poco al di sotto della media nazionale (+0,56%).
A trainare la crescita sono i settori del turismo e dei servizi, mentre l’agricoltura e l’industria mostrano segnali di stagnazione o lieve calo. Crescono anche le società di capitali, sintomo di un’evoluzione strutturale verso forme d’impresa più organizzate.
«La diversificazione delle attività economiche è una risorsa per il nostro territorio» – dichiara Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio – «ma è necessario continuare a sostenere le imprese con servizi, contributi, formazione e consulenza per affrontare sfide come digitalizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione.»
Analisi provinciale: luci e ombre nei diversi territori
Biella registra un saldo positivo di +52 imprese, per un totale di 15.921 unità. Bene i servizi (+0,78%) e il turismo (+0,65%), in calo l’agricoltura (-0,52%). Crescono le società di capitali (+0,95%) e le imprese individuali (+0,25%), mentre calano le società di persone (-0,17%).
Novara si distingue per il miglior risultato in regione: +144 imprese, con una crescita dello 0,50% e un totale di 29.209 imprese. Dinamici il turismo (+0,74%), i servizi (+0,69%) e le costruzioni (+0,58%). Le società di capitali crescono del +0,79%, le imprese individuali del +0,46%.
Verbano Cusio Ossola cresce con più lentezza: +38 imprese, tasso +0,31%, per un totale di 12.245 aziende registrate. Calano agricoltura e commercio, mentre aumentano turismo (+0,79%) e servizi (+0,90%). Le imprese individuali crescono del +0,46%, le società di capitali del +0,30%.
Vercelli mostra una crescita discreta: +63 imprese (totale 14.816 unità) con un tasso del +0,43%. Stabili agricoltura, industria e commercio, bene invece turismo (+0,76%) e servizi (+0,70%). Le società di capitali salgono del +0,98%, le imprese individuali del +0,47%.
Il quadro complessivo evidenzia dunque una crescita lenta ma diffusa, con una maggiore vivacità nei settori più flessibili e nei modelli d’impresa più strutturati.
Rimane fondamentale il ruolo della Camera di Commercio nel fornire strumenti e accompagnamento per rendere il sistema imprenditoriale locale più resiliente e competitivo.
Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico? Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.
Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.
Scrivici a redazione@altopiemontemag.it o chiamaci al +39 371 173 9786
Siamo a tua disposizione per dare visibilità alle tue iniziative e far conoscere le eccellenze dell’Alto Piemonte!