FAI

Torna uno degli eventi più attesi dagli amanti del patrimonio culturale e paesaggistico italiano: le Giornate FAI di Primavera.

La XXXIII edizione si terrà sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, offrendo l’opportunità di scoprire luoghi spesso inaccessibili o poco noti in tutta Italia.

Le visite saranno guidate dai volontari del FAI e dagli Apprendisti Ciceroni delle scuole del territorio. Per partecipare è richiesto un contributo minimo di 3 euro, che verrà interamente devoluto al recupero dei beni del patrimonio culturale italiano.

Aperture nella Provincia di Novara:

Di seguito, l’elenco completo delle aperture nella Provincia di Novara:

  • Delegazione FAI di Novara
    • PALAZZO TORNIELLI
      • Via Mario Greppi, 7 (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-13:00 / 14:30-18:00
      • Palazzo Tornielli si trova nel centro storico di Novara. Attualmente è sede degli uffici della Provincia di Novara. La storia del palazzo è caratterizzata da passaggi di proprietà e divisioni interne nel corso dei secoli. Si colloca in un tessuto urbano antico, originariamente caratterizzato da residenze e attività di servizio.
    • MUSEO STORICO ALDO ROSSINI
      • Viale della Rimembranza (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-13:00 / 14:30-18:00
      • Il Museo Storico Aldo Rossini è situato sul Colle della Vittoria, accanto alla Chiesa di San Nazzaro della Costa. Inaugurato nel 1965, il museo conserva la memoria dei Combattenti novaresi in tutte le guerre.
    • SALA CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE E CHIOSTRO DELLA CANONICA
      • Vicolo della Canonica, 9 (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-13:00 / 14:30-18:00
      • Il Chiostro della Canonica e la Sala Capitolare si trovano nel centro storico di Novara, alle spalle del Duomo. La presenza dei Canonici in Novara risale al Febbraio 840. Il chiostro presenta diverse fasi costruttive, con parti più antiche risalenti al XII secolo.
      • Gli Iscritti FAI avranno l’opportunità di ricevere un omaggio esclusivo, che racconta la storia del Patrono della Diocesi di Novara.
  • Gruppo FAI Ovest Ticino
    • STORIA DEL BEATO PACIFICO DA CERANO E IL SUO SCUROLO
      • Piazza Crespi, 10, Cerano (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-13:00 / 14:30-18:00
      • Lo Scurolo del Beato Pacifico, frate francescano del XV secolo, si trova accanto alla Chiesa Parrocchiale in Piazza Crespi. Il culto del Beato Pacifico risale alla sua morte nel 1482. Nel 1831 fu inaugurato lo Scurolo, in stile neoclassico. In occasione del 600° anniversario della nascita del Beato Pacifico, nel 2024, è stata allestita una mostra che racconta la storia del santo.
      • Riservato agli iscritti FAI vi sarà, inoltre, l’apertura del museo presente all’interno dei sotterranei della chiesa.
  • Gruppo FAI Ticino
    • COMPLESSO EDILIZIO DELLE ANTICHE CARCERI, PALAZZOTTO COMUNALE E CANTINONE
      • Via Sottoborgo, Borgo Ticino (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-12:30 / 14:00-18:00
      • Gli edifici sono situati nel centro storico di Borgo Ticino e rappresentano un complesso edilizio storicamente composito. Il complesso include le antiche carceri, un palazzotto edificato nel XV secolo e un caseggiato rurale con i resti del “Cantinone” e della grande cisterna.
    • CASA DI PIPPO FALLARINI: VIAGGIO NEL CICLISMO
      • Via Campione, 8, Vaprio d’Agogna (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-12:30 / 14:00-18:00
      • La Casa Pippo Fallarini si trova a Vaprio d’Agogna. La dimora rappresenta una tipica abitazione rurale del passato, che conserva arredi del primo Novecento e cimeli legati alla carriera ciclistica di Pippo Fallarini. La casa racconta la storia di un campione di ciclismo e della comunità locale.
  • Gruppo FAI Lago Alto Novarese
    • Conferenza: BAVENO E GIARDINI DEL LAGO
      • Piazza della Chiesa 6, Baveno (VB)
      • Sabato: 16:00-17:00
      • Il Centro Culturale Nostr@domus ospiterà la conferenza di due esperti architetti di giardini dal titolo “Giardini del VCO: risorse da scoprire per un turismo sostenibile”.
    • GRANUM MUSEO DEL GRANITO
      • Piazza della Chiesa, 8, Baveno (VB)
      • Sabato e Domenica: 10:00-18:00
      • Il museo Granum è dedicato alla storia e all’importanza del Granito Rosa nel territorio di Baveno. Il museo illustra la storia dello sfruttamento del granito, il lavoro dei “picasass” e le tecniche di lavorazione.
    • PARROCCHIALE DEI SANTI GERVASO E PROTASO
      • Piazza della Chiesa, Baveno (VB)
      • Sabato e Domenica: 10:00-18:00
      • La Chiesa Prepositurale dedicata ai Santi Gervaso e Protaso è un complesso monumentale di grande valore storico e architettonico. La chiesa conserva solo parzialmente l’originale struttura romanica lombarda.
      • Dedicato agli iscritti FAI vi sarà, inoltre, il Battistero dei santi Gervaso e Protaso, la cui costruzione risale al V° secolo.
  • Gruppo FAI Colline Novaresi
    • LEGGENDARIO CASTELLO DI SOPRAMONTE
      • Località Sopramonte, Prato Sesia (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-13:00 / 14:30-18:00
      • La Torre di Sopramonte domina i resti di un antico castello e si intrecciano vicende storiche e leggende, tra cui quella della giovane Beatrice.
    • MULINO NUOVO DI PRATO SESIA
      • Via Molino, Prato Sesia (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-13:00 / 14:30-18:00
      • Il Mulino Nuovo di Prato Sesia è uno dei numerosi mulini ad acqua che hanno svolto un ruolo fondamentale nell’economia locale.
    • CANALE DELLA FILATURA DI GRIGNASCO E LE VIE DELL’ACQUA
      • Via al Cimitero, Prato Sesia (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-13:00 / 14:30-18:00
      • La Centrale Idroelettrica di Prato Sesia è una testimonianza della rivoluzione industriale piemontese, parte del progetto del Canale della filatura di Grignasco.
    • CHIESA PARROCCHIALE DI SAN BERNARDO
      • Via Frà Dolcino, 1, Prato Sesia (NO)
      • Sabato: 10:00-13:00 / 14:30-18:00
      • Domenica: 12:00-13:00 / 14:30-18:00
      • La Chiesa Parrocchiale di San Bernardo è una struttura romanica trasformata nel corso dei secoli. L’interno è arricchito da arredi barocchi e opere d’arte.
      • Ingresso riservato agli iscritti FAI.
  • Gruppo FAI Valsesia
    • PARROCCHIALE DI SAN MARTINO DI ROCCAPIETRA
      • Via alla Chiesa, 4, Varallo (VC)
      • Sabato e Domenica: 10:00-17:00
      • La chiesa di San Martino a Roccapietra ha origini paleocristiane ed è stata più volte ampliata. L’interno presenta un monumentale Altare Maggiore e opere d’arte di diversi periodi.
    • CAPPELLA DELLA MADONNA DI LORETO
      • Strada Provinciale 78, località Roccapietra, Varallo (VC)
      • Sabato e Domenica: 10:00-17:00
      • La Cappella della Madonna di Loreto è un gioiello artistico con architettura rinascimentale e un ampio apparato decorativo esterno ed interno.
    • COMPLESSO DEL MULINO DELLE FOLE E CHIESETTA DI SAN GIUSEPPE
      • Via per Cilimo, Varallo (VC)
      • Sabato e Domenica: 10:00-17:00
      • Il complesso si trova al limite della frazione di Roccapietra e comprende un mulino ad acqua e la chiesetta di San Giuseppe. Il mulino ha cessato di funzionare nel 2002, mentre la chiesetta presenta opere d’arte di pregio.
    • AVIOSUPERFICIE DI MARC-INGEGNO
      • Reg. Pomarolo, snc, Varallo (VC)
      • Sabato e Domenica: 10:00-17:00
      • L’aviosuperficie promuove attività didattiche sulla cultura aeronautica e pratica attività sportiva, didattica, turistica e promozionale.
    • SEDE ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE VALSESIA
      • Via Baraggia sn frazione Roccapietra, Varallo (VC)
      • Sabato e Domenica: 10:00-17:00
      • La sezione Valsesiana dell’ANA è stata fondata nel 1922 ed è attivamente coinvolta in molteplici attività, tra cui la gestione di un rifugio e la preservazione dei “Canti degli alpini”.
    • LABORATORIO ARTIGIANALE DEGLI SCAPIN
      • Via Cantone di Sopra, Varallo (VC)
      • Sabato e Domenica: 10:00-17:00
      • Il laboratorio artigianale è specializzato nella produzione di scapin, calzature tipiche della Valsesia riconosciute come Eccellenza Artigiana dalla Regione Piemonte.
      • Ingresso riservato agli iscritti FAI.
  • Gruppo FAI del Lago d’Orta
    • SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SASSO
      • Via Panoramica Madonna del Sasso, Madonna del Sasso (VB)
      • Sabato e Domenica: 10:00-17:00
      • Il Santuario si innalza sulla sponda del Lago d’Orta e domina un ampio panorama. La chiesa presenta una pianta a croce greca e conserva opere d’arte di pregio.
    • MUSEO DEGLI SCALPELLINI
      • Via Giuseppe Frua, 14, Frazione Boleto, Madonna del Sasso (VB)
      • Sabato e Domenica: 10:00-12:30 / 14:00-17:00
      • Il Museo degli Scalpellini valorizza il mestiere degli scalpellini, che hanno lavorato il granito nella zona per oltre un secolo.
    • MONUMENTO ALLO SCALPELLINO
      • Piazza Fiorentini, Pella (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-12:30 / 14:00-17:00
      • Il Monumento allo Scalpellino è stato realizzato in onore degli operai che lavorarono il granito presso la Cava di Alzo.
    • CAMMINATA NATURALISTICA “L’ANTICA VIA DEGLI SCALPELLINI”
      • Parcheggio Ditta Giacomini, San Maurizio d’Opaglio (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:30-14:00
      • La camminata ripercorre l’antico sentiero utilizzato dagli scalpellini per raggiungere le cave di granito.
    • VILLA SIMONETTA
      • Via Pietro Durio, 146, Pella (NO)
      • Sabato e Domenica: 10:00-12:30 / 14:00-17:00
      • La Villa Simonetta è stata costruita dalla famiglia Simonetta, che intraprese l’attività estrattiva del granito. La villa presenta elementi architettonici particolari e un ampio giardino.
      • Ingresso riservato agli iscritti FAI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *