Amalago

Sul podio anche Marina Marazza e Agnese Pini. La cerimonia a Villa Giulia con una lectio magistralis dell’Accademico della Crusca Giuseppe Polimeni.

Verbania, 1° giugno 2025 – È Franco Bernini, autore de Il trono (Edizioni e/o, 2023), il vincitore del Premio Letterario Amalago 2024/25, prestigiosa rassegna dedicata al romanzo storico, giunta alla sua quarta edizione.

La cerimonia di premiazione si è svolta per la prima volta nella suggestiva cornice di Villa Giulia a Verbania, confermando ancora una volta il forte legame tra cultura e territorio.

Sul podio, accanto a Bernini, anche Agnese Pini, premiata con il Premio Speciale delle Scuole per Un autunno d’agosto (Chiarelettere, 2023), e Marina Marazza, vincitrice del Premio Speciale Agar Sorbatti per La moglie di Dante (Solferino, 2021). Entrambe le opere si sono distinte per la profondità dei temi affrontati e per la valorizzazione di figure storiche spesso trascurate.

Il vincitore Franco Bernini, sceneggiatore, regista e scrittore, ha ricevuto il trofeo, un’opera del maestro Marco Nereo Rotelli, insieme a un riconoscimento economico.

Il trono, ambientato nel Rinascimento, racconta l’invio di Niccolò Machiavelli alla corte di Cesare Borgia, missione da cui nascerà Il Principe. Un romanzo potente, fondato su ricerche storiche e narrazione avvincente.

Durante l’evento, presentato da Elena Croci e Giancarlo Lacchin, il linguista e accademico Giuseppe Polimeni ha tenuto un’appassionante lectio magistralis sull’origine del romanzo storico e sul ruolo del Lago Maggiore, per secoli feudo della famiglia Borromeo, come scenario letterario.

Presenti numerosi rappresentanti delle istituzioni e del mondo culturale, tra cui la fondatrice e direttrice del premio Sibyl von der Schulenburg, il presidente della Commissione dei Tecnici Giovanni Grasso (in collegamento video), l’assessore alla Cultura di Verbania Franco Paretti e il vicesindaco di Luino Antonella Sonnessa.

Hanno partecipato anche molti studenti e insegnanti degli istituti scolastici del territorio, coinvolti attivamente nella valutazione delle opere.

La selezione dei romanzi in gara, dodici in totale, è stata curata da un Gruppo di Candidatura composto da blogger indipendenti, gruppi di lettori e book influencer.

La rosa finale è stata valutata da una Giuria di Recensori e da alcune scuole del Lago Maggiore, ribaltando così il tradizionale meccanismo dei premi letterari: non più candidature degli editori, ma titoli amati dal pubblico.

Il Premio Amalago, promosso da AMALAGO E.T.S., associazione culturale presieduta da Massimo Ciaccio e sostenuta da numerosi enti e sponsor del territorio, gode del patrocinio della Regione Piemonte, di ben 27 Comuni tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino e della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

Dopo l’estate, è previsto un tour dei vincitori nei Comuni patrocinanti, con visite a scuole, musei e biblioteche, per consolidare il legame tra scrittori e lettori del territorio.


Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico? Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.

Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.
Scrivici a redazione@altopiemontemag.it o chiamaci al +39 371 173 9786

Siamo a tua disposizione per dare visibilità alle tue iniziative e far conoscere le eccellenze dell’Alto Piemonte!