Dal 17 maggio al 2 giugno, il Boca DOC protagonista della 52ª edizione tra degustazioni, passeggiate e incontri con i produttori.
A Boca, nel cuore delle colline novaresi, prende il via la 52ª edizione della Mostra del Vino, una delle manifestazioni più longeve dell’Alto Piemonte dedicate alla cultura del vino.
L’evento, che si svolgerà dal 17 maggio al 2 giugno 2025, celebra il rinomato Boca DOC, vino simbolo del territorio, e offre un ricco calendario di appuntamenti tra degustazioni, cene, camminate tra i vigneti e momenti di approfondimento culturale.
Il Boca DOC: identità e memoria del territorio
Il Boca DOC nasce da un’antica tradizione vitivinicola che risale al Medioevo e si sviluppa sui terreni porfirici del nord del Piemonte, al confine con la Valsesia. È un vino rosso strutturato, prodotto con Nebbiolo (localmente detto “Spanna”) e piccole quantità di Vespolina e Uva rara.
Deve invecchiare almeno 34 mesi, di cui 18 in botti di legno, prima di essere messo in commercio. Il risultato è un vino dal profumo intenso di mammola, con un gusto persistente e un retrogusto di melagrana, che ben rappresenta l’eleganza e la forza del territorio.
La manifestazione è promossa dal Comune di Boca in collaborazione con il Club per l’UNESCO Terre del Boca e con il contributo di numerose aziende locali e volontari, mantenendo viva una tradizione iniziata nel 1973.
Programma completo della Mostra del Vino 2025
📍 Sala Mostre – Via Partigiani 9, Boca (NO)
🕒 Orari di apertura Mostra:
-
Sabato: 15:00–20:00
-
Domenica e festivi: 09:00–20:00
📅 Sabato 17 maggio
-
Ore 15:00 – Inaugurazione ufficiale della 52ª Mostra del Vino, alla presenza delle autorità, dei produttori, della stampa e del pubblico.
-
Apertura delle degustazioni e della vendita dei vini in esposizione.
-
Ore 17:00 – Presentazione del progetto per la salvaguardia e la valorizzazione della vite alla maggiorina, a cura del Club per l’UNESCO Terre del Boca.
-
Ore 18:30 – Apericena con specialità locali e vini del territorio (posti limitati, €15, su prenotazione).
📅 Domenica 18 maggio
-
Ore 14:30 – Passeggiata con merenda tra i vigneti con visita all’Osservatorio del Podere ai Valloni, degustazione vini, merenda e bicchiere in omaggio. (€20)
📅 Venerdì 23 maggio
-
Ore 19:00 – Degustazione tecnica dei vini Boca DOC in esposizione, guidata dal sommelier Antonio Zanetta, con taglieri misti e risotto. (€45)
📅 Sabato 24 maggio
-
Ore 15:00–17:00 – Merenda con i produttori:
-
Marco Bui – Tenute Guardasole
-
Christian Minazzoli – Cantine Rogiotto
-
Alessio Terrini – Azienda agricola Il Cardellino
(€20)
-
-
Ore 20:00 – Cena con piatti della tradizione locale (bevande escluse, €30, su prenotazione)
📅 Domenica 25 maggio
-
Ore 14:30 – Passeggiata con merenda tra i vigneti, con visita a:
-
Tenute Guardasole di Marco Bui
-
Azienda agricola Carlone
(€20)
-
📅 Sabato 31 maggio
-
Ore 15:00–17:00 – Merenda con i produttori:
-
Anna Sertorio – Podere ai Valloni
-
Christoph Künzli – Le Piane
-
Silvia Barbaglia – Azienda vitivinicola Barbaglia
(€20)
-
-
Ore 20:00 – Cena con piatti della tradizione locale (bevande escluse, €30)
📅 Domenica 1 giugno
-
Ore 14:30 – Passeggiata con merenda tra i vigneti, con visita a:
-
Poderi Garona di Duella
-
Cantine Vallana
(€20)
-
📅 Lunedì 2 giugno
-
Ore 15:00–17:00 – Merenda con i produttori:
-
Marina Fogarty – Cantine Vallana
-
Marcello Gonella – Società agricola Montalbano
-
Giuseppe Magistro – Viticoltore di Maggiora
(€20)
-
-
Ore 20:00 – Chiusura ufficiale della Mostra del Vino
Prenotazioni e contatti
Tutti gli eventi a pagamento sono a numero chiuso e su prenotazione:
📞 392.9763538 – Oppure direttamente presso la Bottega del Fresco, Via Cobianchi 8, Boca.
Un evento che unisce vino, paesaggio e comunità
La Mostra del Vino di Boca è più di una fiera: è un racconto collettivo che si rinnova ogni anno da oltre mezzo secolo. Un’occasione per scoprire il valore di un vino raro, incontrare i produttori custodi della terra, camminare tra le colline storiche dell’Alto Piemonte e condividere il piacere della tavola.
Un invito aperto a tutti, per vivere il vino come esperienza culturale, sostenibile e profondamente legata al territorio.
Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico? Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.
Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.
📩 Scrivici a redazione@altopiemontemag.it
📞 Chiama il +39 371 173 9786