Nutella Novara

Il Novarese sui vasetti della Nutella!

Le risaie del territorio diventano protagoniste della nuova limited edition firmata Ferrero ed Enit.

Il “mare a quadretti” delle risaie novaresi conquista uno spazio inedito e goloso: i vasetti della Nutella.

Nella nuova limited edition lanciata da Ferrero in collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, tra i paesaggi italiani scelti per raccontare la bellezza del nostro Paese spicca proprio il Novarese, con i suoi inconfondibili specchi d’acqua geometrici.

Una visione che colpisce e affascina, quella delle risaie allagate tra aprile e maggio, quando le campagne si trasformano in una distesa riflettente, in cui cielo e terra si fondono. Questo spettacolo naturale – tanto caro ai fotografi quanto agli appassionati di paesaggio – è ora immortalato anche su uno degli oggetti più iconici delle cucine italiane: il barattolo di Nutella.

L’iniziativa, parte del progetto “Ti amo Italia”, ha come obiettivo la valorizzazione dei territori italiani meno conosciuti al grande pubblico, attraverso un mezzo originale e quotidiano. Il Novarese, con la sua tradizione risicola secolare e un paesaggio agricolo unico nel suo genere, si inserisce così tra le mete da scoprire e riscoprire, non solo per i turisti, ma anche per chi vive e ama l’Alto Piemonte.

Ferrero ha scelto una fotografia delle risaie vista dall’alto, con i campi inondati d’acqua che creano una scacchiera naturale, circondata da cascine storiche e filari di pioppi. Un’immagine che racconta di lavoro, natura, tradizione e bellezza.

Questa visibilità nazionale rappresenta un’opportunità anche per le realtà locali del territorio, dai produttori agricoli agli operatori turistici, che possono trarre beneficio dall’eco mediatica della campagna. Un motivo in più per sentirsi orgogliosi delle eccellenze del Novarese, che ancora una volta trova un palcoscenico degno della sua ricchezza paesaggistica e culturale.

Marina Chiarelli

Marina Chiarelli, Assessore al Turismo della Regione Piemonte, afferma:

“Noi siamo i principali promotori di noi stessi, in ogni ambito. Il connubio tra prodotti enogastronomici italiani di eccellenza, il paesaggio e le mete turistiche del nostro Paese è vincente.

Oggi il testimonial non è più un personaggio famoso che può decretare il successo o meno di un prodotto, ma è il paesaggio stesso, è una località che appartiene alla stessa regione. Una strategia di comunicazione intelligente per entrambi, che mette al centro il territorio e la natura.

Una regione così bella… che persino Google Maps, ogni tanto, si commuove.”

Articoli simili