Un progetto innovativo per costruire relazioni autentiche tra giovani con e senza disabilità: l’esperienza della Provincia di Biella come esempio di società più solidale.
Biella, 4 giugno 2025 – Si è concluso con una cerimonia ufficiale nella Sala del Consiglio Provinciale il progetto “Banca del Tempo Sociale – Legami oltre le Differenze”, promosso dalla Provincia di Biella con il sostegno della Regione Piemonte e dell’associazione I Bambini delle Fate Onlus.
Un’iniziativa concreta che ha saputo creare inclusione sociale e scolastica attraverso il tempo condiviso, la fiducia reciproca e la costruzione di nuovi legami tra studenti con e senza disabilità.
Il progetto ha coinvolto 81 giovani del territorio, di cui 12 con disabilità, provenienti da istituti scolastici superiori di Biella e dintorni. Coordinato dalla Cooperativa Sociale Domus Laetitiae insieme alle associazioni A.gen.da., ANGSA e la cooperativa Big Picture Learning, ha previsto incontri settimanali in piccoli gruppi con il supporto di educatori professionisti.
L’obiettivo: stimolare l’autonomia, favorire l’amicizia e valorizzare le competenze di ciascuno, superando le barriere della diversità.
Durante l’incontro conclusivo, il Presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo, ha consegnato a tutti i partecipanti dei buoni cultura per l’acquisto di libri, riconoscendo pubblicamente il valore dell’impegno assunto dai ragazzi.
«Abbiamo visto nascere relazioni autentiche, crescere la fiducia e il rispetto reciproco – ha dichiarato –. Questo è il segno di una comunità che funziona e che non lascia indietro nessuno».
Attivo dal 2022, il progetto ha saputo evolversi nel tempo, estendendo le proprie azioni anche ai giovani che, terminato il percorso scolastico, rischiavano l’isolamento. I
l programma si è articolato in due azioni principali: “Legami oltre le Differenze”, per favorire l’inclusione scolastica, e “Banca del Tempo Sociale”, per costruire opportunità di socializzazione anche al di fuori della scuola.
L’esperienza biellese dimostra come un approccio partecipativo e territoriale possa produrre risultati tangibili nel campo dell’inclusione. Un modello virtuoso che merita di essere replicato anche in altri contesti dell’Alto Piemonte, perché una società davvero coesa nasce dall’ascolto e dalla relazione.
Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico? Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.
Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.
Scrivici a redazione@altopiemontemag.it o chiamaci al +39 371 173 9786
Siamo a tua disposizione per dare visibilità alle tue iniziative e far conoscere le eccellenze dell’Alto Piemonte!