Mandello Vitta

Un borgo franco di origini medievali che conserva ancora oggi un’identità forte e autentica

Incastonato nella pianura tra Novara e Vercelli, Mandello Vitta è uno dei comuni meno noti del Piemonte, ma con una storia sorprendentemente ricca.

Con appena 226 abitanti (dato aggiornato al 2022), è un esempio perfetto di borgo rurale che ha saputo mantenere intatto il legame con il suo passato e con il territorio.

Una fondazione legata a Novara

Le origini del borgo risalgono all’inizio del XIII secolo. Fu fondato come borgo franco sulla Strada Biandrina, arteria strategica medievale che collegava Biandrate a Romagnano Sesia e alla Valsesia.

Il nome “Mandello” deriva da Rubaconte da Mandello, podestà di Novara. Nel 1863 il comune assunse la denominazione attuale di Mandello Vitta, in omaggio alla famiglia Vitta, influente nella storia del territorio.

Patrimonio architettonico e religioso

Tra i monumenti più significativi:

  • La torre medievale (XII secolo), situata all’ingresso del paese, fungeva da posto di controllo e pedaggio sulla Strada Biandrina. È oggi uno dei simboli architettonici del borgo.

  • La chiesa parrocchiale di San Lorenzo, risalente al XII secolo, conserva affreschi e decorazioni barocche.

  • La cappella di Sant’Antonio, costruita attorno al 1450, è celebre per gli affreschi rinascimentali, tra cui una pregevole Madonna col Bambino.

Territorio, agricoltura e risaie

Il paesaggio è tipicamente pianeggiante e solcato da corsi d’acqua come la roggia Busca e la roggia Biraga, fondamentali per l’irrigazione dei campi coltivati. Durante la stagione della semina del riso, il territorio si trasforma nel celebre “mare a quadretti” della Bassa novarese.

Cucina della tradizione

Mandello Vitta, come molti paesi del novarese, è custode della tradizione gastronomica piemontese. Tra i piatti più rappresentativi:

  • Paniscia novarese

  • Tapulon

  • Salame della duja

  • Frittura dolce

Questi piatti vengono ancora oggi serviti nelle sagre locali e nelle trattorie della zona.

Cultura ed eventi

Il borgo è anche luogo di cultura. Un esempio recente è la mostra “Schizzi d’arte tra disegni, fotografie e poesie”, tenutasi a marzo 2025 nella sala comunale di via Vittorio Veneto, con artisti, fotografi e poeti locali.

Collegamenti e viabilità

Mandello Vitta è facilmente raggiungibile grazie alla strada provinciale SP14, che attraversa il centro abitato, e alla vicinanza con l’autostrada A4 (uscita Biandrate-Vicolungo). Questo rende il comune accessibile pur rimanendo immerso in un contesto rurale.


Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico?
Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.

Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.

📩 Scrivici a redazione@altopiemontemag.it o chiamaci al +39 371 173 9786.
Siamo a tua disposizione per dare visibilità alle tue iniziative e far conoscere le eccellenze dell’Alto Piemonte!

Fonti verificate: