Un piccolo borgo montano tra storia, natura e tradizioni secolari.
Tra i comuni più piccoli e meno conosciuti del Piemonte c’è Cervatto, minuscolo borgo della Valsesia in provincia di Vercelli, con appena 47 abitanti.
A 1.044 metri d’altitudine, immerso nei boschi della valle del torrente Cervo, questo paese si distingue per la sua storia antica, la natura incontaminata e un legame profondo con le sue tradizioni.
Storia e famiglie illustri
La comunità di Cervatto si costituì in parrocchia autonoma nel 1738, distaccandosi da Fobello, e assunse l’attuale assetto amministrativo nell’Ottocento.
Sorprendentemente, questo piccolo paese fu meta di villeggiatura di numerose famiglie dell’alta borghesia piemontese e lombarda tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento: tra queste i Borsalino, i Dell’Acqua, i Koelliker, i Banfi e i Bayla, che ne apprezzavano la pace e il clima montano.
Un territorio frammentato e verdeggiante
Il comune si estende su 9,34 km² e comprende sette frazioni: Cadvilli, Cadiano, Giavina, Orlino, Oro Negro, Tamponaccio e Campo Cervo. Il paesaggio è caratterizzato da fitti boschi, torrenti e sentieri, tanto da valergli il soprannome di “Conca di smeraldo”.
Ogni borgata conserva costruzioni storiche e scorci di una vita semplice, scandita dai ritmi della montagna.
Cultura, fede e memoria
Cervatto è stato inserito tra i “Luoghi del Cuore” dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, a testimonianza del valore storico e affettivo che questo borgo esercita ancora oggi su chi lo visita o vi ha radici. Le piccole chiese, le cappelle votive e le case in pietra raccontano una storia fatta di devozione, lavoro e comunità.
Un esempio di resistenza silenziosa
Oggi Cervatto conta meno di 50 abitanti ma non ha perso la propria identità. La comunità, seppur ridotta, continua a mantenere viva la memoria dei luoghi.
Il comune è amministrato con attenzione e partecipa alle iniziative dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, cercando un equilibrio tra modernità e tradizione.
Perché visitare Cervatto
Chi cerca luoghi autentici, silenziosi, dove la natura è padrona e il tempo scorre lento, troverà in Cervatto una destinazione perfetta. Un piccolo mondo in cui ogni pietra, ogni casa e ogni sentiero raccontano una storia vera, fatta di fatica, affetti e montagna.
Hai un evento, un’iniziativa o una notizia di rilievo da condividere con il nostro pubblico?
Se hai un’azienda o svolgi un’attività che desideri promuovere, Alto Piemonte MAG è il luogo ideale per farti conoscere.
Contatta la nostra redazione per pubblicare articoli, promuovere eventi o condividere novità legate al territorio.
Scrivici a redazione@altopiemontemag.it o chiamaci al +39 371 173 9786.
Siamo a tua disposizione per dare visibilità alle tue iniziative e far conoscere le eccellenze dell’Alto Piemonte!
Fonti verificate:
-
Comune di Cervatto: www.comune.cervatto.vc.it
-
FAI – Fondo Ambiente Italiano: fondoambiente.it
-
Visit Valsesia Vercelli: visitvalsesiavercelli.it
-
Wikipedia – Cervatto: it.wikipedia.org/wiki/Cervatto
-
Invalsesia.it: www.invalsesia.it